OPERAIO METALMECCANICO
Articolo Precedente
Articolo Successivo
INSERITO DA: Orienta spa – IL GIORNO: 10/04/2025 SETTORE: Personale Operaio SEDE DI LAVORO: Perugia Orienta spa ricerca per nota azienda del territorio settore metalmeccanico: OPERAIO-A METALMECCANICO-A. Requisiti richiesti: -Diploma indirizzo meccanico; -Conoscenza e dimestichezza nell’utilizzo dei principali strumenti di officina; -Precisione e propensione al lavoro di squadra; -Disponibilità immediata. The post OPERAIO METALMECCANICO appeared first on Il Giornale dell'Umbria . (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)
Su altre fonti
The post FRESATORE CNC appeared first on Il Giornale dell'Umbria . (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)
La morte di Papa Francesco continua ad avere ripercussioni sui palinsesti della tv italiana. Dopo la pioggia di rinvii arrivata a caldo nella giornata odierna – con Ulisse su Rai 1 e The Couple su Canale 5 sospesi per il lutto del Pontefice – anche uno dei programmi più attesi della giornata di oggi, martedì 22 aprile 2025, sarà rinviato alla prossima settimana. (Libero)
Puntata monografica quella del 22 aprile per Buongiorno Italia, il primo appuntamento informativo della TGR, in onda alle 7. (RaiNews)

SEDE DI LAVORO: Perugia INSERITO DA: Orienta spa – IL GIORNO: 10/04/2025 (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)
La recente scomparsa di Papa Francesco ha provocato significativi cambiamenti nei palinsesti televisivi, influenzando la programmazione prevista per il 22 aprile 2025. Le emittenti, in particolare Rai e Mediaset, hanno riorganizzato i loro contenuti per rendere omaggio al Pontefice, evidenziando l’importanza dell’evento per il pubblico. (SofiaOggi.com)
La dolorosa perdita ci offre se non altro l'occasione per svolgere alcune considerazioni generali sulla sua figura e sul modo in cui ha gestito in questi anni la Chiesa di Roma. La prima doverosa precisazione riguarda il fatto che Bergoglio, tecnicamente, non è mai stato Papa: secondo quanto abbiamo mostrato estesamente nel nostro libro "La fine del Cristianesimo", Benedetto XVI non rinunciò mai al munus petrino, rinunciando soltanto al ministerium: spiegato in termini semplicissimi, Ratzinger rinunciò a esercitare il ruolo di Papa senza però mai rinunciare a quel ruolo. (Il Giornale d'Italia)