È morto Filippo Maria Pandolfi, la politica più nobile a servizio dell’Italia e dell’Europa
Bergamo. È morto Filippo Maria Pandolfi. Aveva 97 anni. Uomo di cultura e di politica. Era stato più volte ministro e poi Europarlamentare. A Bruxelles era stato nominato membro della Commissione europea nel 1988 con la competenza per la Ricerca e lo Sviluppo tecnologico. Laureato in filosofia all'Università Cattolica di Milano, Filippo Maria Pandolfi si dedica all'insegnamento e quindi all'attività editoriale come dirigente d'azienda in una casa editrice specializzata in testi scolastici. (BergamoNews.it)
Se ne è parlato anche su altre testate
Nel 1945 Pandolfi si iscrisse alla Dc, nel 1960 divenne segretario della a Bergamo, consigliere comunale e capo della maggioranza, dal 1964 al 1968 segretario provinciale del partito. (la Repubblica)
Bergamo. Erano gli anni del post Sessantotto, con tutti gli effetti positivi e negativi. (BergamoNews.it)
– Si è spento a 97 anni Filippo Maria Pandolfi, leader della Democrazia Cristiana, più volte ministro e commissario europeo. Bergamasco, cresciuto nelle file dell'Azione Cattolica e poi sui banchi del liceo Sarpi di Bergamo, ha partecipato alla Resistenza nelle file del Fronte della gioventù per l'indipendenza nazionale e per la libertà. (IL GIORNO)
Pandolfi - attingendo ad una ricchissima esperienza politica e di governo, in Italia e in Europa, ad una memoria prodigiosa e ad una straordinaria vivacità intellettuale - vi si disponeva infatti con grande generosità, prodigo di ricordi e di consigli. (BergamoNews.it)
Il segretario provinciale del Partito Democratico Gabriele Giudici e il segretario cittadino Alessandro De Bernardis esprimono il loro cordoglio per la scomparsa di Filippo Maria Pandolfi, ricordandolo come "un grande uomo delle istituzioni e un fervente europeista". (BergamoNews.it)
Morto l’ex ministro Filippo Maria Pandolfi Chi era Filippo Maria Pandolfi (Virgilio Notizie)