Il segretario provinciale del Partito Democratico Gabriele Giudici e il segretario cittadino Alessandro De Bernardis esprimono il loro cordoglio per la scomparsa di Filippo Maria Pandolfi, ricordandolo come "un grande uomo delle istituzioni e un fervente europeista". "Al di là delle appartenenze politiche, Pandolfi è stato un protagonista della vita istituzionale italiana ed europea in un'epoca in cui il senso di comunità venne costruito e diffuso.
Leggi
Altre informazioni:
Più volte ministro e commissario europeo, Filippo Maria Pandolfi si è spento oggi, sabato 22 marzo, all'età di 97 anni. Bergamasco, frequentò il liceo Sarpi a Bergamo e poi studiò Filosofia alla Cattolica di Milano. Iniziò la sua attività nell'Azione Cattolica e partecipò poi alla Resistenza nelle file del Fronte della Gioventù per l'indipendenza nazionale e per la libertà. Il ruolo nella Dc bergamasca Si iscrisse nel 1945 alla Democrazia Cristiana, della quale iniziò a…
Leggi
Bergamo. “Mi unisco al cordoglio della città intera e dell’Amministrazione cittadina per la scomparsa dell’onorevole Filippo Maria Pandolfi, manifestando affettuosa vicinanza alla sua famiglia - è il ricordo della sindaca Elena Carnevali e dell'Amministrazione comunale per la scomparsa dell'onorevole a 97 anni - L’onorevole Pandolfi ha impegnato la sua vita a favore dei bergamaschi e dell’Italia, a partire dalla partecipazione alla Resistenza…
Leggi
Bergamo. "A Filippo Paldolfi mi lega il ricordo di alcune intense chiacchierate a pranzo, agli inizi della mia esperienza di sindaco a Bergamo, quando ancora le sue condizioni di salute erano buone - afferma l'eurodeputato Giorgio Gori -. Erano occasioni per me estremamente preziose. Pandolfi - attingendo ad una ricchissima esperienza politica e di governo, in Italia e in Europa, ad una memoria prodigiosa e ad una straordinaria vivacità intellettuale - vi si…
Leggi
Bergamo. "Quando ho conosciuto Pandolfi, verso la metà degli anni Settanta, mi sentivo, come tanti, tantissimi, un giovane contestatore. Erano gli anni del post Sessantotto, con tutti gli effetti positivi e negativi. Tra i ragazzi l'antagonismo forte era tra la destra e la sinistra, ma tutti vivevamo una sorta di rigetto del mondo adulto che in politica era un'insofferenza verso i metodi paludati, grigi, burocratici di chi governava e gestiva…
Leggi
È morto all’età di 97 anni Filippo Maria Pandolfi, parlamentare di lungo corso e più volte ministro e commissario europeo. È stato per anni una figura di spicco della Democrazia Cristiana, partito cui si era iscritto nel 1945 dopo aver partecipato alla Resistenza. Per la sua carriera politica era stato nominato Cavaliere dal presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Morto l'ex ministro Filippo Maria Pandolfi Chi era Filippo…
Leggi
E' morto a 97 anni Filippo Maria Pandolfi, esponente della Democrazia Cristiana, più volte ministro e commissario europeo. Bergamasco, cresciuto nelle file dell'Azione Cattolica e poi sui banchi del liceo Sarpi di Bergamo, ha partecipato alla resistenza. Dal 1974 al 1988 Pandolfi ha ricoperto quasi senza interruzioni incarichi di governo. Il presidente Giorgio Napolitano lo ha nominato Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine al merito della Repubblica Italiana
Leggi
– Si è spento a 97 anni Filippo Maria Pandolfi, leader della Democrazia Cristiana, più volte ministro e commissario europeo. Bergamasco, cresciuto nelle file dell'Azione Cattolica e poi sui banchi del liceo Sarpi di Bergamo, ha partecipato alla Resistenza nelle file del Fronte della gioventù per l'indipendenza nazionale e per la libertà. Nel 1945 Pandolfi si iscrisse alla Dc, nel 1960 divenne segretario della a Bergamo, consigliere comunale e capo della maggioranza, dal 1964 al 1968…
Leggi
E' morto a 97 anni Filippo Maria Pandolfi, leader della Democrazia Cristiana, più volte ministro e commissario europeo. Bergamasco, cresciuto nelle file dell'Azione Cattolica e poi sui banchi del liceo Sarpi di Bergamo, ha partecipato alla Resistenza nelle file del Fronte della gioventù per l'indipendenza nazionale e per la libertà. Nel 1945 Pandolfi si iscrisse alla Dc, nel 1960 divenne segretario della a Bergamo, consigliere comunale e capo della maggioranza, dal 1964…
Leggi
"Mi unisco alla città di Bergamo, e a quanti hanno vissuto l'esperienza democratico cristiana, nel ricordo di Filippo Maria Pandolfi, deceduto in queste ore. Nella sua lunga attività politica ha impersonificato la vocazione europeista dell'Italia. Da ministro delle Finanze e dell'Agricoltura e da commissario europeo, ha presidiato settori strategici per imprimere una spinta al processo di unificazione europea.
Leggi
È morto all'età di 97 anni Filippo Maria Pandolfi, esponente di spicco della Democrazia cristiana, partito al quale si era iscritto nel 1945, parlamentare dal 1968, più volte ministro e commissario europeo all'Innovazione e alla Ricerca nel 1988. Nell'estate del 1979 era stato anche incaricato di formare il nuovo governo, ma non riuscì nell'impresa e divenne così presidente del Consiglio Francesco Cossiga
Leggi
Morto a 97 anni Filippo Maria Pandolfi: leader della Dc, fu più volte ministro e commissario europeo
È morto a 97 anni Filippo Maria Pandolfi, fra i più importanti politici bergamaschi degli ultimi decenni. Una vita spesa nelle fila della Democrazia Cristiana, partito cui si era iscritto nel 1945 e di cui è stato fra le figure più carismatiche, è stato più volte ministro e anche commissario europeo. Parlamentare dal 1968, fece parte del governo per quattordici anni consecutivi nelle vesti di ministro delle Finanze e del Tesoro durante i governi…
Leggi
Si è spento, a 97 anni, nella notte del 21 marzo, Filippo Maria Pandolfi, figura di spicco della politica bergamasca e nazionale. Democristiano, fu – tra il 1974 e il 1990 – più volte ministro e fu commissario europeo. Nell’anno dell’alluvione in Valle Brembana, il 1987, fece da tramite fondamentale tra il presidente della Comunità montana Piero Busi e l’allora ministro della Protezione civile, Remo Gaspari
Leggi
Si è spento, a 97 anni, nella notte del 21 marzo, Filippo Maria Pandolfi, figura di spicco della politica bergamasca e nazionale. Democristiano, fu – tra il 1974 e il 1990 – più volte ministro e fu commissario europeo. Nell’anno dell’alluvione in Valle Brembana, il 1987, fece da tramite fondamentale tra il presidente della Comunità montana Piero Busi e l’allora ministro della Protezione civile, Remo Gaspari
Leggi
Una vita dedicata alla politica e a servizio del bene comune nelle file della Democrazia Cristiana: si è spento all’età di 97 anni Filippo Maria Pandolfi, più volte ministro e commissario europeo. Con la sua lunga leadership, dal ’64 in poi, Pandolfi, ha plasmato la società bergamasca. Con Mino Martinazzoli Pandolfi sempre vicino a Bergamo e la sua gente Il legame con Bergamo Cresciuto nelle file dell’Azione Cattolica e poi sui banchi del liceo…
Leggi