E' morto Filippo Maria Pandolfi: una vita per la politica

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
TGR Lombardia INTERNO

E' morto a 97 anni Filippo Maria Pandolfi, esponente della Democrazia Cristiana, più volte ministro e commissario europeo. Bergamasco, cresciuto nelle file dell'Azione Cattolica e poi sui banchi del liceo Sarpi di Bergamo, ha partecipato alla resistenza. Dal 1974 al 1988 Pandolfi ha ricoperto quasi senza interruzioni incarichi di governo. Il presidente Giorgio Napolitano lo ha nominato Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine al merito della Repubblica Italiana (TGR Lombardia)

La notizia riportata su altri giornali

Lutto a Bergamo per la scomparsa dell’ex ministro Filippo Maria Pandolfi, uno dei più importanti politici bergamaschi degli ultimi decenni. Chi era Filippo Maria Pandolfi (Virgilio Notizie)

– Si è spento a 97 anni Filippo Maria Pandolfi, leader della Democrazia Cristiana, più volte ministro e commissario europeo. Nel 1945 Pandolfi si iscrisse alla Dc, nel 1960 divenne segretario della a Bergamo, consigliere comunale e capo della maggioranza, dal 1964 al 1968 segretario provinciale del partito. (IL GIORNO)

Erano occasioni per me estremamente preziose. Pandolfi - attingendo ad una ricchissima esperienza politica e di governo, in Italia e in Europa, ad una memoria prodigiosa e ad una straordinaria vivacità intellettuale - vi si disponeva infatti con grande generosità, prodigo di ricordi e di consigli. (BergamoNews.it)

"Al di là delle appartenenze politiche, Pandolfi è stato un protagonista della vita istituzionale italiana ed europea in un'epoca in cui il senso di comunità venne costruito e diffuso. (BergamoNews.it)

Erano gli anni del post Sessantotto, con tutti gli effetti positivi e negativi. Bergamo. (BergamoNews.it)

E' morto a 97 anni Filippo Maria Pandolfi, leader della Democrazia Cristiana, più volte ministro e commissario europeo. Bergamasco, cresciuto nelle file dell'Azione Cattolica e poi sui banchi del liceo Sarpi di Bergamo, ha partecipato alla Resistenza nelle file del Fronte della gioventù per l'indipendenza nazionale e per la libertà. (la Repubblica)