È morto Filippo Maria Pandolfi, bergamasco e storico leader della Dc per lungo tempo

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Prima Bergamo INTERNO

Più volte ministro e commissario europeo, Filippo Maria Pandolfi si è spento oggi, sabato 22 marzo, all'età di 97 anni. Bergamasco, frequentò il liceo Sarpi a Bergamo e poi studiò Filosofia alla Cattolica di Milano. Iniziò la sua attività nell'Azione Cattolica e partecipò poi alla Resistenza nelle file del Fronte della Gioventù per l'indipendenza nazionale e per la libertà. Il ruolo nella Dc bergamasca Si iscrisse nel 1945 alla Democrazia Cristiana, della quale iniziò a essere subito un punto di riferimento. (Prima Bergamo)

Ne parlano anche altri media

"Mi unisco alla città di Bergamo, e a quanti hanno vissuto l'esperienza democratico cristiana, nel ricordo di Filippo Maria Pandolfi, deceduto in queste ore. Da ministro delle Finanze e dell'Agricoltura e da commissario europeo, ha presidiato settori strategici per imprimere una spinta al processo di unificazione europea. (Civonline)

Bergamasco, cresciuto nelle file dell'Azione Cattolica e poi sui banchi del liceo Sarpi di Bergamo, ha partecipato alla Resistenza nelle file del Fronte della gioventù per l'indipendenza nazionale e per la libertà. (IL GIORNO)

Tra i ragazzi l'antagonismo forte era tra la destra e la sinistra, ma tutti vivevamo una sorta di rigetto del mondo adulto che in politica era un'insofferenza verso i metodi paludati, grigi, burocratici di chi governava e gestiva le istituzioni". (BergamoNews.it)

Gori ricorda Pandolfi: “Bergamo gli è profondamente riconoscente per quanto ha fatto”

È morto all’età di 97 anni Filippo Maria Pandolfi, parlamentare di lungo corso e più volte ministro e commissario europeo. È stato per anni una figura di spicco della Democrazia Cristiana, partito cui si era iscritto nel 1945 dopo aver partecipato alla Resistenza (Virgilio Notizie)

E' morto a 97 anni Filippo Maria Pandolfi, leader della Democrazia Cristiana, più volte ministro e commissario europeo. Bergamasco, cresciuto nelle file dell'Azione Cattolica e poi sui banchi del liceo Sarpi di Bergamo, ha partecipato alla Resistenza nelle file del Fronte della gioventù per l'indipendenza nazionale e per la libertà. (la Repubblica)

Pandolfi - attingendo ad una ricchissima esperienza politica e di governo, in Italia e in Europa, ad una memoria prodigiosa e ad una straordinaria vivacità intellettuale - vi si disponeva infatti con grande generosità, prodigo di ricordi e di consigli. (BergamoNews.it)