L’intervista - Autonomia differenziata, Foti (Fondazione Magna Grecia): «Ecco perché c’è il rischio di spaccare il Paese»

Per saperne di più:
Morti sul lavoro

L’intervista L'ex parlamentare si aspettava una posizione più incisiva di Forza Italia e spiega i pericoli della riforma al di là della definizione e finanziamento dei Lep: «Non si tratta di un semplice passaggio di competenze» Con l’approvazione della legge sull’autonomia differenziata forse si è salvato il patto di Governo, ma si rischia di sfasciare la nostra Nazione. Ne è convinto Nino Foti, presidente della Fondazione Magna Grecia, ex parlamentare, esponente di punta di “Noi Moderati”. (LaC news24)

Su altre testate

Dalla Lombardia alla Sicilia, stesso lavoro, ma diverso stipendio? I rischi della scuola regionalizzata. Lo Svimez lancia l’allarme: “Conseguenze disastrose” Di (Orizzonte Scuola)

E’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 28 giugno la legge 86 “Disposizioni per l’attuazione dell’autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario ai sensi dell’articolo 116, terzo comma, della Costituzione”. (Tecnica della Scuola)

Dopo la – quanto mai prevedibile – promulgazione di Mattarella, è in Gazzetta Ufficiale la legge 86/2024 sull’Autonomia differenziata. Lascia gli ormeggi la vera madre di tutte le riforme. Bisogna ora togliere l’iniziativa dalle mani di Calderoli & Co. (La Repubblica)

Autonomia, l'idea della Lega: andrà a spiegare la riforma in spiaggia e alle sagre

Roma, 30 giu – Parliamo dell’Autonomia differenziata ma facciamo un quadro generale. Il governo Meloni ha tre riforme cardine che possono modificare di molto gli scenari politici: Il Premierato per impedire al Presidente della Repubblica di sostituire i governi di centro-destra con dei tecnici graditi a Bruxelles e alla sinistra. (Il Primato Nazionale)

La Lega lancia quindi una «campagna informativa» di gazebo, manifesti ed eventi sull’Autonomia, per tenere caldo il tema. Alberto Stefani, segretario regionale del Carroccio, dice che si farà «anche e soprattutto nei luoghi di vacanza e villeggiatura», dal mare alla montagna, toccando sagre e feste di paese: insomma, dove si trovano i veneti (e non solo) fra luglio e agosto, perché in città, si sa, le defezioni sono sempre numerose. (Corriere della Sera)

In merito alla legge sull'autonomia differenziata, il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ribadisce che la «Regione chiederà sulla propria linea, che è quella di burocrazia zero cioè l'esatto opposto a quanto previsto, un incontro con il governo nazionale per definire su quali materie avere un decentramento di competenze verso la regione». (ilmattino.it)