Risultato di valore da non disperdere: l'editoriale del direttore Roberto Napoletano

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Il Mattino ESTERI

L’Europa degli Stati è quella che ha fatto l’Europa. Sono stati i capi dei grandi Paesi a guidare i processi di cambiamento del Vecchio Continente. Adenauer, Shuman e De Gasperi erano tre uomini di confine, ma uno era tedesco, uno era francese e uno era italiano. Furono loro a costruire l’Europa del Dopoguerra. Quando le leadership politiche nazionali sono entrate in crisi l’Europa è rimasta prigioniera delle burocrazie e delle ideologie che la hanno spinta su un cammino di debolezza che la porta ad essere potenziale vaso di coccio tra gigante americano e gigante cinese in guerra tra di loro. (Il Mattino)

Su altri giornali

Fiamme Americane è l'osservatorio di Limes sugli Stati Uniti e sugli intrecci tra la discordia interna e la politica estera. Rubrica curata e ideata da Federico Petroni. Tutte le puntate a questo link. (Limes)

Questo articolo è stato pubblicato su Repubblica del 30 luglio 2018 (la Repubblica)

Meloni e Trump alla cena di Mar-a-Lago (il Giornale)

De Gasperi a Washington: un esempio di dignità per Giorgia

Il viaggio della premier Giorgia Meloni alla Casa Bianca per incontrare il presidente americano Donald Trump si aggiunge alla lista di vertici e appuntamenti diplomatici più rilevanti avvenuti tra i leader di Italia e Stati Uniti. (Corriere della Sera)

Un po' come accadeva nell'Ottocento, anche nell'Europa di oggi l'Italia sembra non sapere bene se considerarsi l'ultimo dei Paesi grandi o il primo di quelli medi. Ma non pesa tanto quanto Francia e Germania questa ben più consistente per economia e demografia, quella meno distante su entrambi i terreni, ma potenza nucleare e membro permanente del Consiglio di sicurezza dell'Onu. (il Giornale)

Non ha molte possibilità di successo, il nostro presidente del Consiglio, con un uomo sbilenco, instabile e pericoloso, per il quale amicizia e affinità ideologica non hanno valore alcuno. Del resto, è questo il senso del sovranismo, che ciascuno pensa per sé, ignorando che la solidarietà rende forti, l’egoismo indebolisce e genera conflitti. (Buttanissima Sicilia)