La chat sugli attacchi agli Houthi: “Hegseth si dimetta”. Nei messaggi il disprezzo per l’Europa

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
la Repubblica ESTERI

LONDRA – Se a Bruxelles e nelle altre capitali del nostro continente non se ne fossero ancora resi pienamente conto, l’incredibile partecipazione di un giornalista a una chat segretissima tra i più alti responsabili della Casa Bianca, per discutere i piani di guerra contro gli Houthi dello Yemen, ha rivelato in pieno, oltre a un preoccupante dilettantismo, “la profondità del disprezzo dell’ammini… (la Repubblica)

Ne parlano anche altre testate

Il presidente Usa commenta la vicenda della chat su Signal in cui è stato inserito per errore il direttore di The Atlantic: "Cosa non grave". Casa Bianca: "No materiale classificato su chat Yemen" (Adnkronos)

Il caso, rivelato ieri sera dallo stesso Goldberg, rischia di travolgere la Casa Bianca determinando pesanti conseguenze per alcuni dei partecipanti a tale chat: in particolare, il segretario alla Difesa degli Stati Uniti Pete Hegseth, il consigliere per la Sicurezza nazionale Mike Waltz e il vicepresidente J. (il Giornale)

Chuck Schumer, leader della minoranza al Senato degli Stati Uniti, ha chiesto un’indagine completa che spieghi come sia stato possibile divulgare accidentalmente piani militari dell’amministrazione Trump a un giornalista. (LAPRESSE)

Messaggi di alto livello e bassa lega, in cui tra gli applausi per i piani di attacco contro gli Houthi nello Yemen (alla faccia della segretezza) spicca il vice presidente JD Vance che spara a zero sull'«Europa scroccona» e arriva persino a mettere in dubbio l'onniscienza del grande capo. (Corriere della Sera)

Usa, giornalista per errore nella chat di guerra del Pentagono contro gli Houthi Questo contenuto non è disponibile per via delle tue preferenze sui cookie (TV2000)

Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha sostenuto di aver appreso da loro per la prima volta dell'imbarazzante incidente. (Italia Oggi)