Lo lasciano andare al Milan: l’Atletico Madrid ha deciso

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Rompipallone – News sul calcio nazionale e internazionale INTERNO

Il Milan può esultare per un colpo dai ‘Colchoneros’ che diventa di colpo possibile: gli spagnoli decretano l’addio, rossoneri che drizzano le antenne Può bastare poco, per restituire un po’ di ottimismo e di entusiasmo, nel calcio. Ne sa qualcosa il Milan, improvvisamente rinfrancato dal trionfo nel derby contro l’Inter. I rossoneri si sono regalati, con una grande prestazione e l’affermazione per 3-0 sui cugini, la partecipazione alla finale di Coppa Italia, una ghiotta occasione per provare a conquistare un secondo trofeo stagionale e quanto meno l’accesso all’Europa League. (Rompipallone – News sul calcio nazionale e internazionale)

Ne parlano anche altre fonti

«La novità e la grandiosità della figura di Papa Francesco è che ha saputo trovare la dimensione spirituale in questa sua attenzione per tutto ciò che costituisce la sofferenza delle persone, la loro condizione di disumanità, nel destino dei migranti, dei poveri, dei detenuti». (Vita.it)

Il primo e l’ultimo pensiero: al carcere minorile di Casal del Marmo il 20 marzo 2013, a due settimane dalla sua elezione, in carcere, a Regina Coeli, il 17 aprile, quattro giorni prima di morire, dopo le dimissioni dal policlinico Gemelli, quando la sofferenza e le difficili condizioni di salute gli hanno impedito di lavare i piedi ai “suoi” detenuti, quel popolo di crocifissi e diseredati al quale Francesco ha dedicato cura, attenzioni e affetto limpido e profondo. (Il Messaggero)

Il Rimini dei calciatori in prestito dalla Sampdoria Simone Leonardi, Francesco Conti e Lorenzo Malagrida ha perso nell’ultimo turno di Serie C contro il Pontedera. I colleghi di newsrimini.it hanno dato un 6 in pagella a Malagrida mentre in cinque a Conti e Leonardi, che hanno subito – secondo i colleghi – la giornata no da parte dell’intero gruppo squadra. (SampNews24.com)

Parole che riecheggiano tra l’esercito dei volontari che quotidianamente presta servizio gratuitamente in carcere «E’ stato guida e riferimento. È stato il Pontefice dell’apertura alle carceri Papa Francesco con un’attenzione verso chi ha sbagliato e, dietro le sbarre, paga e cerca di saldare il conto con la società. (Il Sole 24 ORE)

(SampNews24.com)

Tra le ultime opere di bene compiute da Papa Francesco prima delle sua morte, spicca la donazione di 200mila euro - dal suo conto corrente personale - per garantire la sopravvivenza del Pastificio Futuro: lo stabilimento di pasta secca artigianale che impiega i detenuti del carcere minorile di Roma “Casal del Marmo”. (La Cucina Italiana)