**Mo: Onu, 'Usa e Houthi dello Yemen fermino gli attacchi'**

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Civonline ESTERI

Le Nazioni Unite hanno invitato l'esercito statunitense e i ribelli Houthi dello Yemen a cessare "ogni attività militare" dopo una nuova serie di attacchi mortali e minacce di rappresaglia. "Prendiamo atto con preoccupazione del lancio di molteplici attacchi contro le aree controllate dagli Houthi nello Yemen da parte degli Stati Uniti durante la notte, che avrebbero causato morti e feriti", ha affermato Stephane Dujarric, portavoce del Segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres (Civonline)

Ne parlano anche altri giornali

Si riaccende la tensione in Medio Oriente. Trump ha anche avvertito l'Iran che deve interrompere immediatamente il supporto al gruppo di ribelli yemeniti. (L'HuffPost)

Gli sciiti alleati di Teheran denunciano gli attacchi ordinati da Trump come un «crimine di guerra» e promettono vendetta. Un missile atterra in Egitto (Open)

Gli Houthi hanno annunciato di aver preso di mira una portaerei americana, in risposta i raid di ieri degli Usa sullo Yemen. Secondo il portavoce militare delle milizie, Yahya Saree, è stata condotta «un'operazione» contro portaerei statunitense Harry S. (ilmessaggero.it)

Israele: ufficio di Netanyahu, 'domani sera riunione per rimuovere Ronen Bar'

Il portavoce del ministero, Anis al Asbahi, ha aggiunto, in un post su X, che si tratta di “bilancio preliminare”. “Condanniamo e denunciamo i crimini contro i civili e gli obiettivi civili che si considerano un crimine di guerra”, si legge ancora nel post. (Il Sole 24 ORE)

I ribelli Houthi hanno annunciato di aver preso di mira una portaerei americana in risposta ai raid di sabato degli Usa sullo Yemen. In risposta, “le Forze Armate hanno condotto un’operazione militare specifica prendendo di mira la portaerei americana Uss Harry S. (Il Fatto Quotidiano)

L'ufficio del primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu sta pianificando di anticipare la riunione del governo riguardante la rimozione del capo dello Shin Bet, Ronen Bar, a domani sera, prima del voto programmato per mercoledì sulla Legge degli Accordi (Legge sulla politica economica). (Civonline)