Attacco e contrattacco. Trump ordina raid sullo Yemen, missili Houthi contro la portaerei Truman

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
L'HuffPost ESTERI

Si riaccende la tensione in Medio Oriente. Almeno 31 persone sono state uccise negli attacchi su larga scala ordinati dal presidente Usa, Donald Trump, contro gli Houthi dello Yemen, per le incursioni che i miliziani filoiraniani hanno condotto contro le navi nel Mar Rosso. Trump ha anche avvertito l'Iran che deve interrompere immediatamente il supporto al gruppo di ribelli yemeniti. E ha amm… (L'HuffPost)

Ne parlano anche altri giornali

Almeno 31 civili sono rimasti uccisi e altri 101 feriti nei primi raid dell’operazione ordinata da Donald Trump nello Yemen. Il portavoce del ministero, Anis al Asbahi, ha aggiunto, in un post su X, che si tratta di “bilancio preliminare”. (Il Sole 24 ORE)

Sarebbero almeno 31 i morti a seguito dei massicci raid lanciati ieri dagli Stati Uniti in Yemen. Nel mirino, basi militari e siti di lancio di droni e missili degli Houthi, la milizia sciita filo-iraniana che controlla buona parte del Paese affacciato sul Mar Rosso e sul Mar d’Arabia. (Open)

Le Nazioni Unite hanno invitato l'esercito statunitense e i ribelli Houthi dello Yemen a cessare "ogni attività militare" dopo una nuova serie di attacchi mortali e minacce di rappresaglia. (Civonline)

La rivendicazione «Il nemico americano ha lanciato un'aggressione palese contro il nostro Paese nelle ultime ore con oltre 47 attacchi aerei», si legge nella dichiarazione. Truman nel Mar Rosso con «18 missili balistici e da crociera ed un drone». (ilmessaggero.it)

I ribelli Houthi hanno annunciato di aver preso di mira una portaerei americana in risposta ai raid di sabato degli Usa sullo Yemen. “Il nemico americano ha lanciato un’aggressione palese contro il nostro Paese nelle ultime ore con oltre 47 attacchi aerei“, afferma in una dichiarazione il portavoce del gruppo sciita yemenita, Yahya Saree. (Il Fatto Quotidiano)

Lo scrive il Jerusalem Post. (Civonline)