Alte temperature e anziani, Vaia: «Le Regioni attivino il "codice calore" nei pronto soccorso»

«Stiamo tutti soffrendo il grande caldo. Pensiamo alle persone più fragili, agli anziani che ne soffrono di più. Come ministero della Salute abbiamo emesso una circolare d'invito alle Regioni a mettere in campo tutte le azioni necessarie a protezione di questi fragili, a partire dal "Codice Calore" nei Pronto soccorso». In via precauzionale, venerdì 21 giugno, il direttore generale della Prevenzione del ministero della Salute, Francesco Vaia, annuncia l'iniziativa per scongiurare emergenze a causa delle alte temperature dei mesi estivi. (Corriere TV)

Su altri giornali

Con il caldo e i rischi per la salute legati alle ondate di calore, "le persone devono essere il più possibile assistite a casa, questo il nostro impegno". (Adnkronos)

Roma, 24 giugno – Potenziamento del servizio di Guardia medica, attivazione del codice calore e riattivazione delle Uscar, le Unità speciali di assistenza regionale. Sono alcune delle misure specifiche che il ministero della Salute ha ritenuto di assumere per fronteggiare la prima emergenza caldo della stagione. (RIFday)

Meteo, la forte ondata di calore non molla l’Italia. Per oggi il ministero della Salute prevede due bollini rossi, a Bari e Campobasso. Il direttore della Prevenzione del ministero della Salute, Francesco Vaia: “a fronte del grande caldo di questi giorni, che mette a rischio soprattutto soggetti fragili e anziani, come ministero abbiamo emesso una circolare che invita tutte le Regioni a mettere in campo tutte le azioni necessarie a protezione dei soggetti fragili”. (Livesicilia.it)

Pericolo afa: i medici lanciano il decalogo contro il caldo torrido di questa estate

Otto città in Italia hanno ricevuto allerte di caldo, con temperature superiori a 39 gradi Celsius previste in alcune parti del paese. (Tempo Italia)

Aumentano le temperature e il ministero della Salute si appresta ad emanare una circolare per prevenire gli effetti delle ondate di calore, indirizzata agli assessori alla Salute delle Regioni e delle Province autonome. (Tiscali Notizie)

Troppo spesso, presi dalla frenesia della nostra quotidianità, tendiamo a sottovalutare gli effetti del caldo eccessivo sulla salute e i campanelli d'allarme che il nostro colpo ci dà, dal gonfiore degli arti alla disidratazione e la congestione. (La Gazzetta dello Sport)