Superbonus 120, maxi sconto per chi assume a tempo indeterminato: tutte le novità

Superbonus 120, maxi sconto per chi assume a tempo indeterminato: tutte le novità
QuiFinanza ECONOMIA

Un'agevolazione fiscale arriva per le imprese e i professionisti che decidono di assumere personale a tempo indeterminato. Con il nuovo decreto attuativo del ministero dell'Economia e del Lavoro, viene introdotta una maxi-deduzione del costo del lavoro che può raggiungere il 130% in caso di assunzione di lavoratori appartenenti alle cosiddette "categorie fragili". Il maxi-sconto del 120% è invece valido per chi assume a tempo indeterminato. (QuiFinanza)

La notizia riportata su altre testate

Si tratta di un incentivo fiscale concepito per promuovere l’occupazione stabile e favorire l’inclusione di categorie di lavoratori svantaggiati. (LeggiOggi.it - Tutto su fisco, welfare, pensioni, lavoro e concorsi)

Via agli sgravi per le assunzioni, ecco come funzionano luca monticelli (La Stampa)

Il governo ha introdotto un maxi sconto sul costo del lavoro per le aziende che assumono a tempo indeterminato, con una deduzione del 120% del costo del lavoro, che sale al 130% per le categorie fragili. (Finanza Repubblica)

Superbonus per chi assume a tempo indeterminato! I dettagli

4 del dlgs 216/2023. Al via l’agevolazione fiscale per le nuove assunzioni: con il decreto Mef di concerto con il Lavoro del 25 giugno 2024 è fissato l’ambito soggettivo di applicazione della norma di cui all’art. (Italia Oggi)

All’articolo 1, questo decreto dispone per i titolari di reddito d’impresa e per gli esercenti arti e professioni, per il periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2023, che il costo del personale il costo del personale di nuova assunzione con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato è maggiorato, ai fini della determinazione del reddito, “di un importo pari al 20 per cento del costo riferibile all’incremento occupazionale determinato ai sensi del comma 3” dello stesso decreto “e nel rispetto delle ulteriori disposizioni di cui al presente articolo. (StatoQuotidiano.it)

Questa misura è contenuta nell’articolo 4 del decreto legislativo 30 dicembre 2023, n. 216, sulla riforma dell’Irpef. All’articolo 1, questo decreto dispone per i titolari di reddito d’impresa e per gli esercenti arti e professioni, per il periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2023, che il costo del personale il costo del personale di nuova assunzione con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato è maggiorato, ai fini della determinazione del reddito, “di un importo pari al 20 per cento del costo riferibile all’incremento occupazionale determinato ai sensi del comma 3” dello stesso decreto “e nel rispetto delle ulteriori disposizioni di cui al presente articolo. (Potenza News )