Tregua lampo, poi l'Atlantico irrompe: tornano pioggia e temporali in Campania: ecco da quando

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Positanonews INTERNO

Tregua lampo, poi l’Atlantico irrompe: tornano pioggia e temporali in Campania: ecco da quando Dopo una breve parentesi di stabilità, l’Italia si prepara a un nuovo round di maltempo. Un’ampia perturbazione atlantica è pronta a fare il suo ingresso, portando con sé piogge e temporali che interesseranno anche la Campania. Il Nord apre le danze, il Sud in attesa Già da venerdì, le prime nubi e piogge bagneranno il Nordovest, ma sarà sabato che il maltempo si intensificherà, estendendosi a tutto il Settentrione e al Centro, con fenomeni anche intensi, in particolare su alta Toscana e Levante Ligure. (Positanonews)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Il primo fine settimana dopo l'equinozio di primavera sarà infatti segnato dal transito di due diverse perturbazioni, che saranno responsabili di un nuovo peggioramento nelle regioni centro-settentrionali, mentre al Sud e in Sicilia i venti di Scirocco porteranno le temperature ben oltre la media, con un caldo anomalo che potrà far registrare valori da inizio estate in alcune zone. (METEO.IT)

Il Sole continua a splendere su tutta l’Italia, ma il tempo sta per subire un netto cambiamento. Il peggioramento meteo inizierà già dalla serata di venerdì, colpendo in particolare il Nord-Ovest, dove un fronte temporalesco porterà forti piogge, venti intensi e il rischio di nubifragi locali. (Meteo Italia)

Ci sono però altri modelli che contemplano un maggiore coinvolgimento anche del resto del nord, a causa di un diverso posizionamento del ciclone. Vediamo cosa potrebbe accadere se avesse ad esempio ragione il modello GFS: (MeteoLive.it)

Naturalmente non pioverà sempre; vi saranno alcune pause asciutte ed anche soleggiate, ma nel complesso la situazione meteo si prevede piuttosto compromessa fino al termine del mese in questione. Anche in questa sede siamo costretti a confermare la latitanza dell’alta pressione sul Mediterraneo che si troverà spesso tra le grinfie di depressioni e maltempo. (MeteoLive.it)

Il maltempo scaturirebbe dallo scontro tra due masse d’aria molto diverse: lo SCIROCCO mite e umido il risalita dal Tirreno e un vento di TRAMONTANA più freddo in discesa dalle vallate appenniniche del ponente ligure. (MeteoLive.it)

Nonostante questa settimana sia iniziata all'insegna del bel tempo, del sole e delle temperature primaverili, è ancora presto per dare l'addio al freddo. Secondo quanto riportato dal colonnello Mario Giuliacci nel suo sito meteogiuliacci. (Liberoquotidiano.it)