Fascicolo Sanitario 2.0: cosa cambia? | OK Salute

Il Fascicolo Sanitario è la propria carta identità della salute. Ci sono risultati delle analisi, referti, cartelle cliniche, prescrizioni, l’eventuale presenza di malattie croniche, come il diabete. Ora c’è anche la possibilità di prenotare prestazioni. Fascicolo sanitario per il momento a macchia di leopardo in Italia Il Fascicolo Sanitario da regionale diventa nazionale e con questo cambiamento modificherà anche il nome in Fascicolo Sanitario 2.0. (Ok Salute e Benessere)

Ne parlano anche altre fonti

Sassari. Si tratta della dottoressa Elisabetta Alia, con incarico di titolarità di pediatria di libera scelta e ambulatorio in viale Dante 49 a Sassari. (SARdies.it)

Fascicolo sanitario e inadempimenti regionali. (Secolo d'Italia)

La procedura si chiama “FSE – Opposizione al pregresso”, e con ‘pregresso’ ci si riferisce appunto ai dati sanitari precedenti al 19 maggio 2020 che, se non bloccati da un rifiuto, confluiranno nel FSE 2.0. (DDay.it)

Dai "no vax" ai "no fascicolo sanitario": ecco chi si oppone all'Fse. In cosa consiste e qual è la scadenza

Il Fascicolo Sanitario Elettronico permette al cittadino di tracciare e consultare la storia della propria vita sanitaria, condividendola con i professionisti per garantire servizi più efficaci ed efficienti. (Primocanale)

A stretto giro di posta, esattamente il 30 giugno, scadrà il termine ultimo per opporsi al caricamento dei propri dati e dei documenti clinici precedenti al 19 maggio 2020 all’interno del Fascicolo sanitario elettronico o Fse. (Sky Tg24 )

Il senso è quello di non prestarsi ad abusi possibili qualora i dati sanitari di ciascuno venissero condensati in un unico fasciolo telematico, consultabile attraverso le banche dati della pubblica amministrazione dal medico, ancorché previa autorizzazione del paziente. (Tiscali Notizie)