Isabella Rossellini, la rivincita con la prima candidatura agli Oscar a 72 anni: «Finalmente non sono più figlia di. La mia parte dura solo sei minuti? C'è chi ha vinto con meno»
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Isabella Rossellini a 72 anni, figlia di due giganti del cinema come Roberto Rossellini e Ingrid Bergman, riceve la sua prima candidatura agli Oscar, come migliore attrice non protagonista, interpretando una suora in Conclave di Edward Berger. Finora era come se ancora tutto, nella sua vita, fosse filtrato dai suoi genitori. «Quando ero giovane – dice dopo la nomination - , sono stata sempre identificata con loro, ero la figlia di. (Corriere della Sera)
Su altri media
"Io penso sempre ai miei genitori Roberto Rossellini e Ingrid Bergman, in particolare in questo momento, avendo ricevuto l'incredibile notizia di essere stata nominata agli Oscar per il film 'Conclave', avrei tanto desiderato che i miei genitori fossero vivi per avere questa notizia, ma chissà che non lo sappiamo già da lassù". (la Repubblica)
Flavio Natalia Parliamo di cinema e delle nomination per gli Oscar 2025 (rtl.it)
Crescendo, questo non accade più così spesso; e, soprattutto oggi, mi manca. «È il mio passato, tutto ciò che ho in me, che ho portato nella mia interpretazione di Suor Agnes nel film Conclave, lavorando sotto la chiara e tagliente direzione di Edward Berger, il suo incredibile cast e la sua troupe, in particolare l’incomparabile Ralph Fiennes. (Vanity Fair Italia)
Le nomination agli Oscar 2025 hanno premiato sia volti molto noti del panorama hollywoodiano (da Demi Moore a Guy Pearce) che giovani star meno conosciute o che con le produzioni di questa stagione sono balzate all'attenzione del pubblico mondiale (vedi i protagonisti di "Anora" o di "Emilia Pérez"). (Sky Tg24 )
L’Academy è sempre un po’ più indulgente verso i film internazionali rispetto ad altre giurie come quelle dei PGA o dei SAG Award. SORPRESA: Io sono ancora qui candidato al miglior film (Vanity Fair Italia)
In the Shadow of the Cypress (Hossein Molayemi, Shirin Sohani) Di recente sono state rese pubbliche le nomination per i migliori titoli audiovisivi che concorrono all'assegnazione del prestigioso Premio Oscar arrivato alla novantasettesima edizione. (AnimeClick.it)