Hubble festeggia i 35 anni in orbita: le sue immagini svelano i misteri dell’Universo

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

Foto di Marte, della nascita e della morte delle stelle e di una galassia vicina alla Terra: una nuova galleria di straordinarie immagini scattate da Hubble è stata diffusa da Nasa e Esa per celebrare i 35 anni in orbita del telescopio spaziale più conosciuto nella storia della scienza. Un telescopio che è al culmine del suo successo scientifico come certificano i numeri: ha effettuato quasi 1,7 milioni di osservazioni, monitorando circa 55.000 oggetti astronomici. (Space Economy 360)

Ne parlano anche altre testate

MeteoWeb (MeteoWeb)

A settemila anni luce da noi, nelle profondità della Via Lattea, una colonna immensa di gas e polveri si erge tra le stelle come una scultura scolpita dal tempo: è un “pilastro” altissimo, che si trova in uno dei luoghi più affascinanti, la Nebulosa Aquila e che il telescopio spaziale Hubble ha catturato in una nuova immagine mozzafiato, resa possibile grazie a tecniche di elaborazione all’avanguardia. (Libero Tecnologia)

Presentata sotto una nuova veste una regione della Nebulosa Aquila immortalata da Hubble vent’anni fa. Lo scatto, che mostra un pilastro di gas e polveri scolpito dalla radiazione e dai venti delle stelle in formazione, è stato elaborato utilizzando tecniche innovative. (Media INAF)

Buon compleanno Hubble!

Frutto di una collaborazione tra NASA ed ESA, Hubble rappresentava all’epoca una delle imprese tecnologiche e scientifiche più ambiziose mai tentate. Il 24 aprile 1990, alle 12:33 UTC, lo Space Shuttle Discovery decollava dal Kennedy Space Center con a bordo uno dei carichi più attesi e significativi della storia dell’esplorazione spaziale: il telescopio spaziale Hubble. (AstroSpace)

In 35 anni ha prodotto dati usati in oltre 13.000 articoli scientifici, contribuendo a scoperte fondamentali come l’espansione accelerata dell’universo e la stima dell’età cosmica a 13,8 miliardi di anni. (RaiNews)

Dai pianeti del Sistema solare alle galassie distanti miliardi di anni luce, le immagini iconiche del telescopio spaziale Hubble (Hst) sono un patrimonio scientifico e culturale per tutto il mondo. (Media INAF)