Teatri all’italiana candidati Unesco: ben 14 nelle Marche
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Il dossier dei Teatri condominiali all’italiana, promosso dalla Regione Marche e che coinvolge 18 teatri dell’Italia centrale tra XVIII e XIX secolo, sarà candidato a patrimonio dell’umanità. La notizia è arrivata ieri da Roma e, il sottosegretario alla Cultura con delega all’Unesco Gianmarco Mazzi, ha subito evidenziato che "con questa scelta intendiamo celebrare una tradizione unica di comunità, partecipazione e identità territoriale che ha preso forma nei secoli. (il Resto del Carlino)
La notizia riportata su altri giornali
Non si registrano al momento danni. La prima alle 19,49 di magnitudo 2,8, seguita da una seconda scossa alle 20,15 di magnitudo 2,6. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)
In base alle prime informazioni, la scossa è stata avvertita lievemente dalla popolazione nella zona epicentrale, ma senza causare alcun danno. (Meteo Italia)
In base alle prime informazioni, la scossa è stata avvertita lievemente dalla popolazione, in particolar modo nella zona epicentrale, ma senza causare alcun danno. (Meteo Italia)
Pesa come un macigno la sua esclusione dalla rosa dei 18 teatri, di cui 14 delle Marche, all’interno del “Sistema dei teatri condominiali all’italiana nell’Italia centrale fra XVIII e XIX secolo” candidata a diventare patrimonio tutelato dall’Unesco. (corriereadriatico.it)
Un gioiello da valorizzare. (il Resto del Carlino)
Leggi tutta la notizia (Virgilio)