Il Turismo è l'oro d'Italia. Lo dicono i numeri

Il Turismo è l'oro d'Italia. Lo dicono i numeri
Panorama INTERNO

Mai così tanti turisti in Italia! 134 milioni di arrivi nel 2023, in un Paese da 60 milioni di abitanti. Vuol dire più del doppio, vuol dire oltre 11 milioni al mese se li spalmiamo su 12 mesi. I dati Istat riferiti all’anno scorso sono chiari: il 2023 è stato l’anno record per il turismo in Italia. Il migliore di sempre, anche guardando al pre-pandemia. E con questi numeri il passo successivo è scontato: bisogna investire sulla locomotiva del Paese, il turismo, che rappresenta il 13% del Pil nazionale. (Panorama)

Su altre testate

“Come riportano i dati odierni del ministero del Turismo, tra le regioni che registrano un incremento superiore alla media nazionale c’è la Sicilia (+13,9%), dove le presenze turistiche sono aumentate di più rispetto al panorama nazionale”. (Siracusa News)

VENEZIA – Il Veneto si è affermato come la regione leader nel settore del turismo in Italia, secondo il primo rapporto congiunto tra il Ministero del Turismo e l’ISTAT. Nel 2023, le presenze turistiche nazionali hanno raggiunto quasi i 452 milioni, di cui ben 72 milioni, ovvero il 16%, sono state registrate nel solo Veneto. (Nordest24.it)

PESCARA – Il risultato conseguito dall’Abruzzo sul fronte delle presenze turistiche nel 2023 è confortante, e va salutato positivamente come un buon inizio, sperando che la stagione estiva appena agli inizi confermi e meglio questo trend. (Zonalocale)

TURISMO ABRUZZO: “DATI 2023 CONFORTANTI, MA ANCORA CRITICITA' MERCATI ESTERI” - TURISMO ABRUZZO

La Sicilia cresce con Lombardia e Lazio Torna a correre il turismo in Sicilia che tra le regioni in Italia è quella che conta un incremento maggiore di presenze rispetto al 2022 ed ai valori pre Covid. (BlogSicilia.it)

Numeri... Leggi tutta la notizia (Virgilio)

Secondo Cna Turismo Abruzzo il quadro tracciato dall’Istat nel recente report “L’andamento turistico in Italia: prime evidenze del 2023”, “deve essere considerato un punto di partenza di grande valore, visto che è contrassegnato da oltre 1,7 milioni di arrivi e 6,5 milioni di presenze nei nostri esercizi ricettivi”. (TURISMO ABRUZZO)