Rinascita del turismo in Sicilia: numeri in crescita e focus sulla qualità

Il turismo in Sicilia sta vivendo una fase di rinascita, con numeri che superano la media nazionale. Secondo i dati del Ministero del Turismo, la regione ha registrato un incremento del 13,9% nelle presenze turistiche, un risultato significativo rispetto al panorama nazionale.

La Sicilia è tra le regioni che hanno registrato un incremento superiore alla media nazionale. Le presenze turistiche sono aumentate notevolmente, segnando un ritorno alla normalità dopo le restrizioni imposte dalla pandemia di COVID-19. Questo incremento è stato particolarmente evidente rispetto al 2019, l'anno pre-pandemico di riferimento.

Patrizia Candela, presidente della sezione Turismo ed eventi di Confindustria Siracusa, sottolinea l'importanza di puntare su un turismo di qualità. La sfida non è solo quella di aumentare il numero delle presenze, ma di offrire servizi turistici in grado di soddisfare, in modo sostenibile, ogni tipo di esigenza. Questo approccio è fondamentale per garantire lo sviluppo sostenibile del settore turistico nella città di Siracusa e nell'intera provincia.

Nel 2023, l'industria del turismo in Italia ha registrato una crescita significativa, con ben 451 milioni di presenze. Questo aumento è stato particolarmente evidente nel settore extralberghiero, che ha mostrato un incremento sia negli arrivi che nelle presenze rispetto al 2019.

Nonostante la crescita significativa, la Sicilia si trova dietro rispetto ad altre regioni. La Lombardia, ad esempio, ha registrato un incremento del 16,8%, mentre il Lazio ha segnato un aumento del 25,3%. Nonostante ciò, la Sicilia rimane una delle regioni con il maggior incremento di presenze rispetto al 2022 e ai valori pre-Covid.

Ordina per: Data | Fonte | Titolo