Il video della Commissaria Ue col kit di sopravvivenza è di cattivo gusto. Per non parlare dell'abuso della 'resilienza'

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Altre notizie:
Il Fatto Quotidiano ESTERI

Di Eugenio Lanza Nelle ultime ore sta spopolando su internet un video della Commissaria europea per la parità, la gestione e la preparazione delle crisi Hadja Lahbib, dal titolo “What’s in my bag? Survival edition”. In italiano: “Cosa c’è nella mia borsa? Versione sopravvivenza”. Nella bizzarra clip, la politica belga mostra gli oggetti che ha sempre con sé nella sua pochette, e in particolare quelli che sarebbe opportuno avere a portata di mano in caso di una crisi. (Il Fatto Quotidiano)

Su altre testate

Chi è Hadja Lahbib Chi è Hadja Lahbib (Virgilio Notizie)

Mettete da parte Bear Grylls e i suoi manuali da sopravvivenza estrema, perché ora è Bruxelles a dettare le regole per resistere agli orrori della guerra e delle crisi globali. (Secolo d'Italia)

Gran parte dell’informazione italiana ha preso con grande serietà la notizia del cosiddetto kit europeo di sopravvivenza, presentato in un video dalla commissaria europea per la Gestione delle crisi (evidentemente non quelle dei cervelli), la belga di origine algerina Hadja Lahbib. (Nicola Porro)

Stop commenti: la commissaria Hadja Lahbib subito costretta alla ritirata social

I nostri cittadini, i nostri stati membri e le nostre aziende hanno bisogno degli strumenti giusti per agire, sia per prevenire le crisi sia per reagire rapidamente quando si verifica un disastro». Con queste parole la presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen introduce la Strategia della preparazione, pensata «per prevenire e contrastare le minacce emergenti e le crisi». (il manifesto)

L'Ue si sta preparando «per un ampio spettro di rischi e minacce, che comprendono disastri naturali e causati dall'uomo». Tra cui ci sono, nel lungo e circostanziato elenco: disastri naturali (inondazioni, incendi boschivi, terremoti e eventi meteorologici estremi), disastri causati dall'uomo (incidenti industriali, guasti tecnologici e pandemie), minacce ibride (attacchi informatici, campagne di disinformazione e manipolazione e interferenza delle informazioni da parte di Stati stranieri e sabotaggi delle infrastrutture critiche) e crisi geopolitiche. (Avvenire)

Ma la commissaria europea alla Preparazione e gestione delle crisi ha dovuto bloccare i commenti. Su X, il video di Hadja Lahbib ieri stava arrivando a 2 milioni di visualizzazioni. (Il Fatto Quotidiano)