Contributi INPS 2025: regole di calcolo e scadenze
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Nel contesto del sistema previdenziale italiano, il tema dei contributi INPS 2025 assume una rilevanza cruciale per chi opera con partita IVA, in particolare per i lavoratori autonomi iscritti alla gestione artigiani e commercianti. Questo meccanismo previdenziale obbliga al versamento di contributi indipendentemente dall’effettivo guadagno prodotto, basandosi su un principio fondante: la presunzione di un reddito minimo generato dal solo fatto di esercitare un’attività economica. (InvestireOggi.it)
Ne parlano anche altri giornali
Riduzione contributiva del 50% per artigiani e commercianti che si iscrivono all'INPS, per la prima volta, nel corso del 2025 (NT+ Lavoro)
Redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente: i compensi percepiti, entro i limiti dei salari correnti maggiorati del 20%, dai lavoratori soci delle cooperative di produzione e lavoro, delle cooperative di servizi, delle cooperative agricole e di prima trasformazione dei prodotti agricoli e delle cooperative della piccola pesca; le indennità e i compensi percepiti a carico di terzi dai prestatori di lavoro dipendente per incarichi svolti in relazione a tale qualità, ad esclusione di quelli che per clausola contrattuale devono essere riversati al datore di lavoro e di quelli che per legge devono essere riversati allo Stato; (MySolution)
Si ricorda quindi che anche chi inizia un'attività può accedere al regime forfettario, sempre comunicando nella relativa dichiarazione ai fini dell'Iva di presumere la sussistenza dei requisiti. (Tutela Fiscale del Contribuente)
Artigiani e commercianti: riduzione contributi INPS per i forfettari a staffetta dal 2025 La Legge di Bilancio 2025 prevede che i nuovi artigiani e commercianti che quest’anno si iscriveranno alla gestione INPS potranno beneficare di una riduzione del 50 per cento dei contributi dovuti. (Informazione Fiscale)
La Corte di Cassazione, nella recente sentenza 15155 del 2022, si è occupata proprio di un caso inerente alla sicurezza sul lavoro. Intanto, pagare la retribuzione per la loro attività lavorativa. (Proiezioni di Borsa)
L’anno 2025 porta novità in materia di contribuenti in regime forfetario. La legge finanziaria, invece, è assai più semplice per i contribuenti che applicano la regola di forfetizzazione dell’IVA di cui all’art. (Fiscoetasse)