Immobiliare, nel quarto trimestre ‘24 compravendite a +7,6%

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
VeneziePost ECONOMIA

Economia Immobiliare, nel quarto trimestre ‘24 compravendite a +7,6% L'Osservatorio del mercato immobiliare dell'Agenzia delle Entrate registra un aumento negli acquisti di abitazioni, con 217 mila unità scambiate rispetto allo stesso periodo del ‘23. Forte crescita anche nel non residenziale (+28%). Nei capoluoghi l'incremento supera il 9%, con Roma e Milano in testa (VeneziePost)

Su altre testate

Il mondo della televisione italiana si sta evolvendo rapidamente, e programmi come “Casa a prima vista” stanno diventando sempre più popolari. Scopriamo insieme cosa rende questo programma così affascinante e quali insegnamenti possiamo trarne. (SofiaOggi.com)

Si confermano dunque le aspettative di crescita dei volumi di compravendita che restano su numeri interessanti e ci restituiscono un mercato comunque dinamico, spinto soprattutto dai mutui più vantaggiosi. (L'Adige di Verona)

Compravendite immobiliari: online i dati del quarto trimestre 2024. In crescita gli scambi di abitazioni (+7,6%), bene anche negozi e terreni. Disponibili da oggi sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate le Statistiche dell’Osservatorio del mercato immobiliare (Omi) con i dati sulle compravendite nel settore residenziale, non residenziale e dei terreni nell’ultimo trimestre del 2024. (agenzia giornalistica opinione)

Con poco più di 217 mila abitazioni compravendute in Italia nell’ultimo trimestre del 2024, il mercato registra ancora una crescita. (FiscoOggi)

La conferma arriva dalla nota relativa al periodo ottobre-dicembre 2024 a cura dell’Agenzia delle Entrate e pubblicata il 6 marzo. Il 2024 ha chiuso ufficialmente il bilancio delle compravendite con un numero di transazioni in linea con l’anno prima. (NT+ Condominio)

Disponibili sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate le Statistiche dell’Osservatorio del mercato immobiliare (Omi) con i dati sulle compravendite nel settore residenziale, non residenziale e dei terreni nell’ultimo trimestre del 2024. (Il Giornale delle PMI)