Anche il comparto degli immobili a uso economico mostra un andamento positivo, con un aumento del 7,9% a livello nazionale. La crescita è generalizzata in tutte le aree…
Leggi
Altri articoli:
Visto di conformità - Check list Il tool agevola la compilazione del prospetto dei controlli effettuati in occasione del rilascio…
Leggi
Il 2024 ha chiuso ufficialmente il bilancio delle compravendite con un numero di transazioni in linea con l’anno prima. La conferma…
Leggi
Con poco più di 217 mila abitazioni compravendute in Italia nell’ultimo trimestre del 2024, il mercato registra ancora una crescita. Dopo un inizio di anno in affanno, si è assistito a una graduale risalita dei volumi scambiati con tassi tendenziali che dal +1% del secondo trimestre, sono passati al +2,5% nel terzo trimestre fino all’incremento del 7,6% osservato nell’ultimo trimestre del 2024. È quanto emerge dall’ultimo aggiornamento trimestrale sull’andamento del mercato immobiliare residenziale in…
Leggi

Economia Immobiliare, nel quarto trimestre ‘24 compravendite a +7,6% L'Osservatorio del mercato immobiliare dell'Agenzia delle Entrate registra un aumento negli acquisti di…
Leggi

L’Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa ha analizzato i dati diramati dall’Agenzia delle Entrate relativi alle compravendite immobiliari. Il dato a chiusura 2024 restituisce un aumento dell’1,3%…
Leggi
Sono consultabili da oggi, nella sezione del sito dell’Agenzia delle entrate dedicata all’Osservatorio del mercato immobiliare, le statistiche trimestrali del mercato dei terreni relative al periodo ottobre-dicembre 2024. Nel quarto trimestre 2024 la tendenza degli scambi nel mercato fondiario è ancora in leggero rialzo, seguendo la tendenza positiva rilevata a partire dalla fine del 2023. Con oltre 41.000 ettari di terreno scambiati, il mercato registra un tasso tendenziale di…
Leggi

Economia Immobiliare, nel quarto trimestre a Bologna compravendite a +8,5% L'Osservatorio del mercato immobiliare dell'Agenzia delle Entrate registra negli ultimi tre…
Leggi

Le compravendite di immobili sono in crescita, sono state 217 mila negli ultimi tre mesi del 2024. Il boom c’è stato nel mese di ottobre e dicembre, oltre il 9% in…
Leggi

Il mercato immobiliare italiano ha chiuso il 2024 con una crescita dell’1,3%, raggiungendo un totale di 719.578 compravendite. L’analisi dell’Ufficio…
Leggi
Il mercato degli immobili non residenziali ha chiuso il 2024 in rialzo, registrando un significativo incremento delle compravendite. Con una crescita del 28% rispetto allo stesso periodo del 2023, il volume complessivo degli scambi ha superato le 91.000 unità, confermando la tendenza crescente che ha caratterizzato l’intero anno. L’andamento del trimestre, con particolare riferimento ai settori terziario-commerciale e produttivo, è consultabile nelle Statistiche trimestrali, report da oggi…
Leggi
Crescono le compravendite in Italia. Il mercato residenziale vede nel quarto trimestre del 2024 un incremento del 7,6% su base annua, soprattutto grazie al traino di grandi città come Roma, Milano e Torino. E’ quanto emerge dalle statistiche dell’Osservatorio del mercato immobiliare (Omi) pubblicate sul sito dell’Agenzia delle Entrate. Supera il 70%, anche in questo trimestre, la quota di acquisti di prime case e cresce quella di abitazioni di nuova costruzione che dal 7,7% del…
Leggi

Le compravendite di abitazioni nel quarto trimestre del 2024 registrano un incremento del 7,6% rispetto allo stesso trimestre del 2023, soprattutto…
Leggi

Secondo la nota trimestrale diffusa dall'Osservatorio Immobiliare dell'Agenzia delle Entrate, nel IV trim del 2024 si registra un…
Leggi

Secondo l’ultima indagine condotta da FIMAA-Confcommercio, il mercato immobiliare residenziale nel terzo quadrimestre del 2024 ha mostrato segnali di stabilizzazione, con…
Leggi

Il report sui posti di lavoro di febbraio del Bureau of Labor and Statistics, pubblicato oggi, ha mostrato un moderato aumento dell’occupazione e un leggero aumento del…
Leggi