Unicredit ora prende tempo. Ma non molla la presa su Bpm

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
il Giornale ECONOMIA

Unicredit prende tempo sull'Offerta di scambio su Banco Bpm, ma non molla la presa. Dopo le prescrizioni del governo, l'istituto guidato da Andrea Orcel ieri ha divulgato un comunicato per dire che, al momento, «non è in grado di prendere alcuna decisione definitiva sulla strada da seguire in merito all'offerta» pubblica di scambio su Piazza Meda. Allo stesso tempo, però, Piazza Gae Aulenti ha ributtato la palla nel campo del governo dicendo di aver «risposto all'autorità esprimendo il proprio punto di vista sul decreto» e dunque «resta in attesa di un riscontro». (il Giornale)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Alla riunione parteciperanno il ceo, Giuseppe Castagna, e il presidente del consiglio di amministrazione, Massimo Tononi. (Adnkronos)

Due sere fa l’istituto ha inoltrato due missive chiedendo la ratio delle quattro prescrizioni, tanto più che la fonte del diritto è l’Europa: tre disposizioni legislative citate dal Dpcm fanno riferimento al Regolamento Ue 2019/452. (Il Messaggero)

Il richiamo è arrivato stamattina dal portavoce della Commissione Europea Thomas Regnier, che durante il briefing con la stampa a Bruxelles è stato incalzato in merito alle condizioni poste dal governo italiano all’Ops annunciata da Unicredit su Banco Bpm (il Giornale)

I paletti del governo su Unicredit, una minaccia statalista per aiutare Caltagirone

Il Golden Power su Unicredit non può che preoccupare Generali e il progetto di joint venture con i francesi di Natixis. Gli scenari sul progetto Generali-Natixis alla luce dell'intervento del governo su Unicredit-Banco Bpm (Startmag)

Una frattura che parte dalla capitale politica d’Italia, Roma, per arrivare a quella economica, Milano. Si è aperta una faglia a Palazzo Chigi. (Mowmag.com)

Quando a novembre Unicredit lanciò l’Ops, il ministro Matteo Salvini chiese al governo di sottoporla ai poteri pubblici normati dal Golden power, fin qui usati nell’acquisto da soggetti esteri di attività italiane. (Domani)