Dazi, a rischio l'export del Nordest. Solo in Veneto una perdita possibile di circa 1,5 miliardi

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Il Gazzettino INTERNO

Nervi saldi e niente guerre commerciali, ma dai nuovi dazi del 20% decisi da Trump arriveranno sicuramente danni per le esportazioni italiane e del Nordest. Secondo gli artigiani della Cna il Veneto potrebbe perdere lo 0,8% del Pil, circa 1,5 miliardi. «Le nuove tariffe doganali minacciano settori strategici dell'economia regionale, a rischio 70mila imprese piccole e medie compreso l’indotto. L'impatto di queste misure protezionistiche potrebbe tradursi in una contrazione significativa della domanda americana con effetti a cascata su tutta la filiera produttiva regionale - sottolinea il presidente di Cna, Moreno De Col -. (Il Gazzettino)

La notizia riportata su altri giornali

La crescita attesa scenderà così da +0,8% a +0,5%, con effetti differenziati sui vari settori produttivi. – La nuova ondata di dazi decisa dagli Stati Uniti rischia di colpire duramente l’economia toscana. (La Nazione)

La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha fissato per lunedì pomeriggio una riunione con i vicepremier, Matteo Salvini e Antonio Tajani, il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, il ministro delle Imprese, Adolfo Urso, il ministro dell'Agricoltura, Francesco Lollobrigida, e quello delle Politiche europee, Tommasi Foti, in cui i ministri porteranno, ciascuno per la propria competenza, uno studio sull’impatto che i nuovi dazi imposti dall'amministrazione Usa possono avere sull'economia italiana. (la Repubblica)

E non potrebbe essere diversamente: quella di Donald Trump è una stretta che fa male e sottrarsi alla morsa non sarà né semplice né indolore. Lo sa bene, e lo conferma forte e chiaro, appellandosi alla politica, Massimiliano Giansanti, presidente di Confagricoltura: «Usciamo sicuramente penalizzati dall’introduzione dei dazi da parte degli Stati Uniti, in particolar modo per quanto riguarda i prodotti di fascia media: penso ad alcuni vini, all’olio d’oliva, alla pasta e ai sughi pronti». (La Provincia di Cremona)

Dazi Usa, per la Toscana una stangata da 420 milioni. Ecco i settori più colpiti

MILANO – E adesso? Assorbito lo shock dell’annuncio della raffica di nuovi dazi fatti scattare sulle esportazioni di beni stranieri verso gli Usa, il mondo si interroga su come reagire all’offensiva commerciale americana (la Repubblica)

Quando le agende della presidente del Consiglio e dei ministri più direttamente coinvolti dal dossier dazi vengono improvvisamente rivoluzionate. La percezione di quale e quanta sia la preoccupazione ai piani alti del governo è tangibile fin dalle prime ore della mattina. (il Giornale)

La presidente del Consiglio frena: «Il mercato Usa vale il 10% della nostra esportazione, attenzione all'allarmismo» (Open)