Dove abita Donatella di Versace: la casa di Milano tra pezzi antichi e splendide opere d’arte
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Icona della moda e del lusso Donatella Versace è stata ed è un vero e proprio modello per gli appassionati del settore e non solo. Gli abiti Versace hanno fatto sognare intere generazioni per il loro stile unico che non passa mai inosservato. Subentrata alla guida della Maison nel 1997, quando il fratello Gianni - fondatore e volto del brand - fu ucciso fuori dalla sua casa di Miami, dopo 28 anni ha deciso di non essere più la direttrice creativa della casa di moda omonima. (Today.it)
Su altre fonti
Sebbene da tempo si vociferasse, solo ieri è arrivata la conferma ufficiale e a darla è stata la designer in persona con un lungo e toccante messaggio social. (Fanpage.it)
Ha assunto la direzione creativa dell’azienda dopo l’omicidio del fratello Gianni Versace nel 1997, mantenendo e sviluppando l’identità audace e glamour del marchio. (Economy Magazine)
Frasi di Donatella Versace che cambiano la tua idea dello stile e non soloQuella lunghissima chioma bionda (un po' alla Patty Pravo) che con il passare degli anni è diventata il simbolo della grinta e della tenacia che ogni donna dovrebbe trovare nel proprio guardaroba, le mise anni '90 e le relazioni con le popstar sono solo alcune delle cose che si ricorderanno per sempre di Donatella Versace. (Cosmopolitan)
Il suo nome, già destinato a lasciare il segno nel mondo dell’alta moda, da ieri risuona ovunque. Dario Vitale, alla direzione creativa di Versace, scrive un nuovo capitolo tra stile e innovazione. (ilmattino.it)
La vulcanica e appariscente stilista Donatella Versace, che a fine marzo lascerà la direzione artistica della casa di moda milanese fondata dal fratello Gianni, è riuscita a mantenere il marchio nel firmamento del glamour e del barocco. (FashionNetwork.com IT)
Che cos’era Loewe prima di Jonathan Anderson Prima o poi tutti i fondatori lasciano la casa di moda avviata. È nell’ordine naturale delle cose, anche se avviene per le ragioni più disparate: vecchiaia, morte o per intraprendere altre avventure professionali. (Harper's Bazaar Italia)