Multe notificate a casa, più care con l'aumento delle tariffe di Poste

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Altre informazioni:
auto.it ECONOMIA

Come se non bastasse l’inasprimento delle sanzioni previsto dal nuovo Codice della strada, a rendere finanziariamente più gravoso incappare in una multa contribuisce il costo del servizio di notifica postale. Con una delibera di Poste Italiane del 14 marzo, l’azienda ha incrementato il costo di tutti i servizi legati alla spedizione della corrispondenza e dei pacchi. Il dettaglio ha un risvolto molto pratico per gli automobilisti che dovessero infrangere il Codice della strada e vedersi notificare l’atto a casa. (auto.it)

Se ne è parlato anche su altre testate

Eppure c’è ancora chi fa fatica a rispettare le tante regole che sono state aggiunte di recente. Sono molte settimane ormai che il nuovo Codice della Strada è entrato in vigore. Gli automobilisti si sono adattati per evitare di ricevere multe salate e sanzioni che possono compromettere la propria patente. (Building CuE)

Come segnalato da Assoutenti, inviare lettere, pacchi e raccomandate in Italia o verso paesi esteri sarà più costoso tanto per i consumatori quanto per le aziende, mentre gli automobilisti dovranno affrontare un rincaro delle spese di notifica delle multe stradali. (www.altoadige.it)

Sono entrate in vigore le nuove tariffe di Poste Italiane su servizi di corrispondenza e spedizioni. D’ora in poi, inviare pacchi, lettere e raccomandate avrà un costo maggiore, sia per i retail (cioè i privati e piccoli utenti) sia per i clienti business (cioè le aziende e i grandi clienti). (Proiezioni di Borsa)

Scattano, a partire dal 31 marzo, gli aumenti delle tariffe applicate da Poste italiane per i servizi di corrispondenza e spedizioni. Lo ricorda Assoutenti, che sottolinea come inviare lettere, pacchi e raccomandate in Italia o verso paesi esteri sarà più caro sia per i consumatori che per le aziende, mentre gli automobilisti subiranno un rincaro delle spese di notifica delle multe stradali. (Il Sole 24 ORE)

Chi si vede arrivare la sanzione tramite il servizio “Send” dell’app dei servizi pubblici “Io” si ritrova a pagare delle spese di notifica aggiuntive, che a volte costituiscono persino un 20/25% della sanzione stessa. (Il Gazzettino)

Questo incremento ha scatenato reazioni critiche, soprattutto da parte dell’Asaps, l’Associazione sostenitori e amici della Polizia stradale, che ha sottolineato le implicazioni economiche e operative di questa misura. (motori.it)