Multe notificate a casa, più care con l'aumento delle tariffe di Poste

Come se non bastasse l’inasprimento delle sanzioni previsto dal nuovo Codice della strada, a rendere finanziariamente più gravoso incappare in una multa contribuisce il costo del servizio di notifica postale. Con una delibera di Poste Italiane del 14 marzo, l’azienda ha incrementato il costo di tutti i servizi legati alla spedizione della corrispondenza e dei pacchi. Il dettaglio ha un risvolto molto pratico per gli automobilisti che dovessero infrangere il Codice della strada e vedersi notificare l’atto a casa. (auto.it)

Se ne è parlato anche su altre testate

Le nuove tariffe sono state determinate dopo la consultazione pubblica che ha chiamato in causa il Consorzio AREL, Altroconsumo e la stessa Poste Italiane. (DDay.it)

78 del 18 marzo 2025, a stabilire il ruolo irriguo (quota variabile) che, come da impegno congiunto assunto dalla Commissaria del Consorzio Valle del Liri, Sonia Ricci e dall’Assessore Regionale, Giancarlo Righini, resta invariato rispetto a quello adottato nel 2024. (Frosinone News)

La modifica alle tariffe è stata resa nota tramite la Delibera 51/25/CONS dell’AGCOM. (Proiezioni di Borsa)

Il provvedimento, reso noto dall’associazione dei consumatori Assoutenti, impatterà non solo sulle spedizioni di lettere, pacchi e raccomandate, ma anche sulle notifiche delle sanzioni amministrative legate alle infrazioni stradali. (Economy Magazine)

A partire da oggi, 1 aprile, e non è uno scherzo, inviare una lettera o un pacco costerà di più. Con una delibera emessa lo scorso 14 marzo, infatti, Poste Italiane ha modificato le sue tariffe, applicando una serie di rincari su diversi servizi. (iO Donna)

Gli aumenti sono contenuti nell'ultima delibera e toccheranno tutti: sia consumatori che venditori (Open)