ogni giorno chiudono 18 negozi : Il retail moda prova a resistere. Felloni: «Per ripartire serve un patto etico coi nostri fornitori»

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
fashionmagazine.it ECONOMIA

A Courmayeur il Consiglio Nazionale di Federazione Moda Italia-Confcommercio lancia l’allarme: in cinque anni persi oltre 23mila negozi. Il presidente propone incentivi fiscali, ma la richiesta più importante è quella di regolamentare i rapporti tra fornitori e rivenditori. (fashionmagazine.it)

La notizia riportata su altri giornali

Oltre alla crisi del lusso, anche i dati rilasciati da Federazione Moda Italia-Confcommercio riguardo l’andamento del fashion retail italiano risultano in peggioramento, con una media registrata di 18 negozi di moda e abbigliamento chiusi ogni giorno. (MAM-e)

Oltre 30 milioni di euro per i programmi di crescita, innovazione e sostenibilità ambientale delle imprese tessili Moda, agevolazioni per le imprese della filiera di trasformazione delle fibre tessili naturali e della concia della pelle: apertura sportello 3 aprile (mimit.gov.it)

Sono i dati resi noti dal Consiglio nazionale di Federazione Moda Italia-Confcommercio. (Sassilive.it)

È allarmante il dato con cui Federazione Moda Italia-Confcommercio riassume la condizione del fashion retail tricolore: nell’ultimo anno in Italia sono 18 i negozi di moda e abbigliamento che abbassano quotidianamente la saracinesca. (Pambianconews)

Secondo Federazione Moda Italia-Confcommercio, questo dato è ancor più allarmante se confrontato con la media degli ultimi cinque anni, durante i quali si registrava la cessazione di 13 attività al giorno, portando alla perdita complessiva di 23.322 esercizi commerciali e oltre 35.000 posti di lavoro. (Giornale La Voce)

Lo stesso indicatore negli ultimi 5 anni si era infatti fermato a 13 negozi chiusi al giorno. Ogni giorno in Italia chiudono 18 negozi di moda e abbigliamento: è questo il dato non certo esaltante per il Paese, evidenziato da Federazione Moda Italia-Confcommercio al termine del proprio consiglio riunitosi a Courmayeur per esaminare le sfide per il settore. (QuiFinanza)