Tombini asfaltati ad Agrigento per la visita di Mattarella, ora li cercano con il metal detector

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
La Stampa INTERNO

AGRIGENTO. Strade bitumate in fretta e furia ad Agrigento, in occasione della visita del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che lo scorso fine settimana ha presentato al teatro Pirandello gli eventi dell'anno in cui la città è capitale italiana della cultura. I lavori (costati 510 mila euro di fondi regionali) sono stati così rapidi che i tombini e i chiusini sono stati coperti dal bitume anziché sigillati e messi a livello come andava fatto. (La Stampa)

Su altri giornali

Pubblichiamo il testo di Matteo Benassi, giovane inserito nella nostra cooperativa, Officine Gutenberg, grazie a un tirocinio formativo attivato con il Comune di Pontenure e, più nello specifico, nell’attività della redazione di PiacenzaSera. (piacenzasera.it)

Uno speciale treno ibleo da Modica ad Agrigento e viceversa per Agrigento Capitale della Cultura 2025. (Grandangolo Agrigento)

Visualizzazioni 1.243 L’unica certezza che possiamo dare ai nostri lettori è l’incertezza (scusate il gioco di parole) che ruota in queste ore attorno alla Fondazione “Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025”. (Sicilia 24h)

L’avrete letto anche voi: il presidente Mattarella ha visitato Agrigento che quest'anno è capitale italiana della cultura e per l'occasione si è deciso di riasfaltare le strade su cui sarebbe passato il convoglio presidenziale. (la Repubblica)

La Regione Siciliana è intervenuta per chiarire l’ormai noto “caso tombini” ad Agrigento. Le immagini dei tecnici muniti di metal detector, alla ricerca dei chiusini asfaltati per l’arrivo di Mattarella nella Città dei templi, sono diventate virali facendo il giro di tutta Italia. (Grandangolo Agrigento)

L’asfalto fatto in fretta e furia ha coperto tutto, tombini compresi. (BlogSicilia.it)