A fare l'esercitazione antisismica nei Campi Flegrei non c'era nessuno

A fare l'esercitazione antisismica nei Campi Flegrei non c'era nessuno
Più informazioni:
WIRED Italia INTERNO

Nella mattinata di mercoledì 26 giugno ha avuto luogo un'importante esercitazione antisismica nella zona dei Campi Flegrei, la vasta area vulcanica nei pressi di Napoli, che negli ultimi mesi è stata alle prese con il bradisismo, un fenomeno che consiste in un periodico abbassamento o innalzamento del suolo. I residenti dei comuni di Bacoli, Pozzuoli e di alcuni quartieri di Napoli (Bagnoli, Fuorigrotta e Posillipo) hanno simulato l’evacuazione in caso di terremoto, ma la partecipazione è stata molto scarsa. (WIRED Italia)

La notizia riportata su altri giornali

Io credo che con quel processo ci siamo fatti ridere dietro da tutto il mondo, per il semplice motivo che fino a oggi gli scienziati non sono stati in grado di prevedere con esattezza dove e come si verificherà un terremoto, sebbene la posta in gioco sia molto alta. (tviweb)

«Solo trecento cittadini su oltre centomila abitanti» si sono iscritti alle esercitazioni di Protezione civile nell’area dei Campi Flegrei, per verificare le procedure operative definite dal Piano di emergenza per l’area interessata dal bradisismo (Il Sole 24 ORE)

Luigi Manzoni, sindaco di Pozzuoli: la simulazione è stata un flop. Purtroppo sono poco sentite dalla popolazione, come ha confermato anche il capo della Protezione Civile Fabrizio Curcio. (ilmattino.it)

Campi Flegrei, Curcio “Coinvolgere le comunità sulle esercitazioni"

Il video "Eruzioni vulcaniche e bradisismo. La risposta di Protezione civile" include tra l'altro l'animazione in 3D della possibile eruzione vulcanica, con maggiore cura delle fenomenologie e consente di approfondire il rischio vulcanico e il fenomeno bradisismico ai Campi Flegrei soffermandosi sulla situazione attuale, fornisce quindi dati sul sollevamento del suolo e sulla sismicità, sulla risposta di protezione civile alla crisi bradisismica in atto. (La Repubblica)

Un mini-documentario realizzato dal Dipartimento di Protezione Civile, dalla Regione Campania - Protezione Civile e dall'Osservatorio Vesuviano dell'Ingv spiega il fenomeno bradisismico, il rischio vulcanico nella Caldera dei Campi Flegrei e le vigenti Pianificazioni di Protezione Civile. (La Repubblica)

Quindi, sicuramente, dobbiamo trovare il modo per sensibilizzare ancora di più le comunità. POZZUOLI (NAPOLI) (ITALPRESS) – “Dobbiamo capire come migliorare il coinvolgimento perché tutto ciò che facciamo come istituzioni a livello comunale, regionale, a livello provinciale e nazionale ha necessità del riscontro della popolazione. (CremonaOggi)