Esercitazioni di protezione civile ai Campi Flegrei: una partecipazione deludente

Le esercitazioni di protezione civile ai Campi Flegrei, organizzate per verificare le procedure operative definite dal Piano speditivo di emergenza per l'area interessata dal bradisismo, hanno registrato una partecipazione deludente da parte dei cittadini.

Il ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare, Nello Musumeci, ha commentato il risultato sottolineando la necessità di superare la diffidenza della popolazione. "Continueremo a farle, bisogna superare questa diffidenza che purtroppo si trascina da 80 anni. Insisteremo, sempre più esercitazioni e comunicazione", ha dichiarato.

Nonostante le tende fossero pronte, le bottiglie d'acqua disponibili e le sedie allineate all'ombra per un'accoglienza confortevole, i cittadini non sono arrivati. L'esercitazione, che prevedeva la partecipazione dei cittadini alla simulazione di una fuga in caso di eventi sismici collegati al bradisismo, si è rivelata un flop.

Anche il sindaco ha espresso la sua delusione per la scarsa partecipazione dei cittadini all'esercitazione. "Poca partecipazione a esercitazioni", ha lamentato.

Nonostante la mancata partecipazione, l'esercitazione ha permesso di testare un modello operativo di protezione civile basato sul sistema 'Aree di accoglienza-hub', pensato per rispondere alle esigenze dei cittadini in caso di necessità. Questo modello è stato il fulcro dell'esercitazione per il rischio bradisismico ai Campi Flegrei durante la seconda giornata, che ha voluto sperimentare le procedure sul campo per l'assistenza alla popolazione colpita.

Per saperne di più:
Ordina per: Data | Fonte | Titolo