Campi Flegrei, solo 9 partecipanti alla simulazione di evacuazione di Pozzuoli. Ma le spiagge erano piene

Campi Flegrei, solo 9 partecipanti alla simulazione di evacuazione di Pozzuoli. Ma le spiagge erano piene
Più informazioni:
Corriere della Sera INTERNO

Solo 9 persone. Tante se ne sono presentate stamane sotto lo stand della Protezione Civile allestito sul lungomare di Pozzuoli in occasione della seconda delle due giornate di simulazioni di rischio sismico per offrire alle comunità dei Campi Flegrei e della zona di Bagnoli a Napoli gli strumenti e le informazioni utili in caso di evacuazione. Dopo quanto già accaduto nella giornata di ieri, non ci si faceva grosse illusioni. (Corriere della Sera)

Su altri media

Saranno ventotto in tutto i cittadini napoletani che hanno deciso di partecipare alla simulazione anti bradisismo che si svolgerà domani nella zona rossa dei Campi Flegrei. (La Repubblica)

Il ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare commenta la mancata partecipazione dei cittadini (LAPRESSE)

Quindi, sicuramente, dobbiamo trovare il modo per sensibilizzare ancora di più le comunità. Devo dire che non è un tema solo di questo territorio, le esercitazioni sono sempre un test anche delle relazioni tra le comunità e le istituzioni”. (TuttOggi)

Campi Flegrei, un video della Regione spiega i rischi del Bradisismo

È stato questo il cuore dell’esercitazione per il rischio bradisismico ai Campi Flegrei che nella seconda giornata ha voluto sperimentare proprio le procedure sul campo per l’assistenza alla popolazione colpita. (anteprima24.it)

Anche Anas gruppo fs Italia tra gli altri enti, istituzioni e forze dell'ordine - ha partecipato all'esercitazione bradisismo Campi Flegrei 2024, svoltasi ieri ed oggi sotto l'egida della prefettura di Napoli, della protezione civile nazionale e della protezione civile regione Campania. (Ottopagine)

Il video "Eruzioni vulcaniche e bradisismo. La risposta di Protezione civile" include tra l'altro l'animazione in 3D della possibile eruzione vulcanica, con maggiore cura delle fenomenologie e consente di approfondire il rischio vulcanico e il fenomeno bradisismico ai Campi Flegrei soffermandosi sulla situazione attuale, fornisce quindi dati sul sollevamento del suolo e sulla sismicità, sulla risposta di protezione civile alla crisi bradisismica in atto. (La Repubblica)