Mickey7, su Audible l’audiolibro che ha ispirato il film con Robert Pattinson
Articolo Precedente
Articolo Successivo
(Adnkronos) – Il romanzo di fantascienza “Mickey7” di Edward Ashton, recentemente pubblicato in formato audiolibro da Audible e interpretato da Stefano Crescentini (doppiatore di Robert Pattinson in Mickey 17, il nuovo film di Bong Joon-ho tratto dal romanzo) solleva interrogativi profondi sull’identità, la coscienza e la natura stessa dell’essere umano. La narrazione, che anticipa l’uscita dell’adattamento cinematografico Mickey 17, trascende la mera avventura fantascientifica per addentrarsi in un territorio di riflessione filosofica ed etica. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)
Ne parlano anche altri media
Mr. Con Jack Quaid nel ruolo del protagonista, il film affronta la storia di un uomo comune affetto da una rara condizione medica che gli impedisce di provare dolore. (SofiaOggi.com)
// di Francesco Cataldo Verrina // L’improvvisazione e la sinergia fra i sodali, validi musicisti della scena olandese, sono gli elementi cardine del disco, i quali conferiscono spontaneità ed inventiva ad ogni composizione. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)
Le prime visioni al cinema e le novità delle piattaforme digitali: «Mickey 17», «L’orto americano», «Il Nibbio», «Nella tana dei lupi 2: Pantera», «La storia di Patrice e Michel», «Come se non ci fosse un domani», «Mufasa: Il Re Leone», «Iddu: L’ultimo padrino», «Non sono quello che sono», «La treccia» La reinvenzione dello sci-fi passa attraverso la mente finissima di Bong Joon-ho, il regista coreano di Parasite, premio Oscar e rivelazione del 2019. (Corriere della Sera)
In buona sostanza il nostro, dopo essersi ritrovato senza il becco d'un quattrino, accetta il suddetto mestiere a bordo di una nave spaziale partita dalla Terra con la missione di colonizzare il pianeta Nilfheim. (Movieplayer)
Un incontro unico nel suo genere in cui il rapper italiano e il regista coreano, entrambi icone delle rispettive arti, si sono incontrati a Londra per un’intervista che ha toccato temi profondi e universali, come la musica, il cinema, l’amore e le rispettive ispirazioni. (Vgmag.it)
In questo panorama, i film di Paolo Genovese si distinguono per il loro umorismo e per la capacità di affrontare temi profondi con leggerezza. Il cinema italiano continua a regalare emozioni e intrattenimento, rappresentando un importante rifugio culturale per gli appassionati. (SofiaOggi.com)