In quale direzione è caduto il Farò di San Giovanni?

Più informazioni:
Morti sul lavoro

TORINO – Si è da poco concluso, nonostante la pioggia, uno degli eventi tra i più attesi e significativi della festa di San Giovanni a Torino: il Farò. Una celebrazione antica per la città poiché la festa del Santo Patrono affonda le sue radici nel Medioevo. Una serata in cui i riti sacri si uniscono ai pagani, in cui prendono vita le superstizioni e si rafforzano le tradizioni. E il Farò, o falò, è strettamente legato alla superstizione: se nel bruciarsi il Farò, e quindi il toro posto in cima, cade in direzione di via Roma, Porta Nuova, si prevede un periodo fortunato di dodici mesi per Torino, mentre se cade in direzione opposta, l’anno sarà sfavorevole per la città. (Quotidiano Piemontese)

La notizia riportata su altri media

Il clou della festa, tuttavia, è lo spettacolo pirotecnico che illumina il cielo notturno di Torino con una sinfonia di luci e colori. Lo spettacolo pirotecnico: esplosione di luci e colori (Mole24)

Lunedì 24 giugno, il tradizionale spettacolo pirotecnico si svolgerà come di consueto nell’area di piazza Vittorio Veneto e piazza Gran Madre di Dio alle 22.30. (TorinOggi.it)

Torino, l'accensione del faro' di San Giovanni in piazza Castello 04:13 (Il Mattino di Padova)

Festa di San Giovanni a Torino: vivere al meglio il 24 giugno

Le campane La Festa di San Giovanni si apre oggi, lunedì 24 giugno, con il suono delle campane che si dipana a intervalli prestabiliti tra diciotto chiese tra il centro e la periferia di Torino. Si celebra oggi, lunedì 24 giugno, il patrono di Torino. (La Stampa)

La celebrazione ha visto la partecipazione di un suggestivo corteo storico che ha attraversato le strade cittadine. In serata, l'evento ha raggiunto il suo apice in Piazza Castello, dove il sindaco Stefano Lo Russo ha dato il via all'accensione del "Farò", un rituale antico che simboleggia la protezione e la benedizione del santo patrono su Torino (La Repubblica)

Quest'anno, l'attenzione all'ambiente rende le celebrazioni ancora più speciali, con spettacoli pirotecnici a basso impatto acustico e materiali compostabili. La città, con il suo ricco patrimonio storico e culturale, offre una giornata piena di eventi e tradizioni che culminano nei tradizionali fuochi d'artificio. (Torino Cronaca)