Agromafie 2015: sempre piu' ricchi i criminali agroalimentari

GreenBiz.it ECONOMIA

agromafie 2015 La malavita ha scelto l'agroalimentare come terreno privilegiato di investimento in tempi di crisi, come dimostrano le indagini più recenti, che per la prima volta rientrano nel rapporto Agromafie. Agromafie 2015, è stato presentato questa ... (GreenBiz.it)

Ne parlano anche altri media

Il terzo rapporto “Agromafie” sui crimini agroalimentari in Italia sviluppato da Eurispes, Coldiretti e Osservatorio sulla criminalità nell'agricoltura e sul sistema agroalimentare è stato presentato ieri, a Roma da Roberto Moncalvo, Presidente Coldiretti, Gian ... (Il Quaderno)

«Attraverso queste forme di imprenditorialità criminale che viene ... (Vita)

- Expo 2015, la grande esposizione universale che aprira' i battenti il 1* maggio, "e' sotto tiro da parte di organizzazioni criminali nazionali e transnazionali in grado di movimentare risorse finanziarie derivanti da traffici illeciti planetari di ... (AGI - Agenzia Giornalistica Italia)

(Teleborsa) - Dalla mortadella prodotta negli Stati Uniti, al kit per preparare il Parmigiano, per concludere con le polverine per preparare i vini DOC italiani (Chianti e Barolo), gli “orrori” del falso Made in Italy acquistabili online sono numerosissimi. (Il Messaggero)

Roma - 15 gen (Prima Pagina News) Oggi osserviamo un'ulteriore e ancora più pericolosa evoluzione del fenomeno criminale con il money dirtying che è esattamente speculare al riciclaggio nel quale i capitali sporchi affluiscono nell'economia sana; per ... (PPN - Prima Pagina News)

Un giro di affari stimato in 15,4 miliardi di euro che ha segnato un incremento del 10% in un solo anno: sono queste le cifre emerse dal terzo Rapporto Agromafie elaborato dalla Coldiretti, con l'Eurispes e l'Osservatorio sulla criminalità nell'agricoltura e sul ... (NewNotizie)