Legge di bilancio 2025, contributi dimezzati per artigiani e commercianti

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
NT+ Lavoro ECONOMIA

Riduzione contributiva del 50% per artigiani e commercianti che si iscrivono all'INPS, per la prima volta, nel corso del 2025 La legge di bilancio per l'anno 2025, all'art. 1, comma 186, prevede che ai soggetti che si iscrivono per la prima volta nel corso dell'anno 2025 alle gestioni degli artigiani e degli esercenti attività commerciali e dichiarano redditi d'impresa, anche in regime forfettario, è riconosciuta la possibilità di richiedere, attraverso comunicazione telematica all'INPS, la riduzione del 50% della contribuzione dovuta. (NT+ Lavoro)

Se ne è parlato anche su altri media

agli uffici di amministratore, sindaco o revisore di società, associazioni e altri enti con o senza personalità giuridica, Redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente: i compensi percepiti, entro i limiti dei salari correnti maggiorati del 20%, dai lavoratori soci delle cooperative di produzione e lavoro, delle cooperative di servizi, delle cooperative agricole e di prima trasformazione dei prodotti agricoli e delle cooperative della piccola pesca; (MySolution)

La legge finanziaria, invece, è assai più semplice per i contribuenti che applicano la regola di forfetizzazione dell’IVA di cui all’art. L’art. 17 della l. 13.12.2024, n. 203, che interviene in materia di lavoro, irrompe anche nel sistema fiscale forfetario ammettendo la forma del “contratto misto”, cioè la presenza sia del lavoro dipendente sia di lavoro autonomo con lo stesso datore di lavoro, ma la norma non è di facile applicazione. (Fiscoetasse)

Per gli artigiani e i commercianti arrivano novità per quanto riguarda la riduzione contributiva. Dal 2025 debutta lo sconto del 50 per cento e, per i forfettari, si crea un meccanismo a staffetta con l'agevolazione INPS già spettante Ma come si relaziona questa nuova misura con la riduzione del 35 per cento già prevista, a regime, per i forfettari? (Informazione Fiscale)

Il regime forfettario è un regime sostitutivo della tassazione IRPEF che prevede vantaggi e limiti fiscali per i titolari di partita IVA. All'inizio del nuovo anno è essenziale per i forfettari, o chi intende aderire al regime forfettario, di verificare se al31 dicembre 2024 si sia rispettata la soglia limite di 85.000 euro di ricavi o compensi. (Tutela Fiscale del Contribuente)

Il datore di lavoro ha nei confronti dei propri dipendenti due obblighi principali molto importanti. In secondo luogo, assicurare che il loro lavoro si svolga in condizioni di sicurezza per la loro salute fisica e psichica. (Proiezioni di Borsa)

Nel contesto del sistema previdenziale italiano, il tema dei contributi INPS 2025 assume una rilevanza cruciale per chi opera con partita IVA, in particolare per i lavoratori autonomi iscritti alla gestione artigiani e commercianti. (InvestireOggi.it)