L'associazionismo in piazza domani per la sanità pubblica

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Gazzetta di Parma SALUTE

"Meno spese militari, più investimenti per la sanità pubblica!", è questa la parola d'ordine delle decine di manifestazioni, sit in, presidi, convegni, previsti in Italia per la Giornata europea contro la commercializzazione della salute, tradizionalmente fissata per il 7 aprile, che quest'anno cade di lunedì, giornata lavorativa: per questa ragione le iniziative si terranno prevalentemente sabato 5 aprile. (Gazzetta di Parma)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Da circa dieci anni, a fianco di questa ricorrenza, si celebra anche la Giornata europea contro la commercializzazione della salute. In questo caso l’obiettivo è ribadire l’aspetto collettivo e sociale della salute, opponendosi alla privatizzazione dei servizi. (Il Fatto Quotidiano)

Palermo 7 aprile 2025 – A un anno di distanza, in occasione della giornata europea della sanità e contro la commercializzazione della salute, il Forum sanità pubblica Palermo e provincia è tornato a protestare sotto la sede dell’assessorato alla Salute con striscioni, bandiere e cartelli, per denunciare che “nulla è stato fatto” di quanto era stato annunciato. (BlogSicilia)

Oggi, 7 aprile, si celebra la Giornata Mondiale della Salute, istituita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel 1948 per sensibilizzare l’opinione Una giornata che offre l’opportunità di riflettere non solo sui progressi compiuti nel campo della salute, ma anche sulle sfide ancora da affrontare e le disuguaglianze esistenti nell’accesso alle cure a livello globale quanto nazionale e regionale, cosa che il Gruppo territoriale di Varese del MoVimento 5 Stelle regolarmente compie attraverso il proprio Tavolo tematico sulla Salute. (VareseNews)

PALERMO – A un anno di distanza, in occasione della giornata europea della sanità e contro la commercializzazione della salute, il Forum sanità pubblica Palermo e provincia è tornato a protestare sotto la sede dell’assessorato alla Salute con striscioni, bandiere e cartelli, per denunciare che “nulla è stato fatto” di quanto era stato annunciato. (LiveSicilia)

Il 7 aprile, in occasione della Giornata Mondiale della Salute, emerge con forza la necessità di difendere il diritto alla cura contro la crescente mercificazione della sanità. La salute si sta trasformando sempre più in un privilegio anziché un diritto, ma esperienze come il Laboratorio Cittadino per la Salute Pubblica svoltosi a Bologna dimostrano che è possibile costruire pratiche concrete di partecipazione ed attivazione. (SaluteInternazionale)

(Adnkronos) – In Italia 9 adolescenti su 10 tra gli 11 e i 15 anni non pratica attività sportiva quotidiana; meno del 10% svolge almeno i 60 minuti di attività fisica al giorno raccomandati dall’Organizzazione mondiale della sanità. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)