Immobiliare, le compravendite crescono del 7,6%. Milano e Roma in testa

Immobiliare, le compravendite crescono del 7,6%. Milano e Roma in testa

Le compravendite di immobili sono in crescita, sono state 217 mila negli ultimi tre mesi del 2024. Il boom c’è stato nel mese di ottobre e dicembre, oltre il 9% in media nazionale. Le case vendute e comprate, si legge nel report dell’Agenzia delle entrare, riguarda tutta l’Italia senza grandi differenze tra Nord e Sud. Le caratteristiche delle case sul mercato Nelle grandi città si acquistano in media case di circa 98 mq, a differenza dei centri più piccoli, dove la dimensione media di un’abitazione acquistata è più grande, quasi 110 mq. (Italia Oggi)

La notizia riportata su altri media

Scopriamo insieme cosa rende questo programma così affascinante e quali insegnamenti possiamo trarne. Ma quale è il segreto del loro successo? Questo reality show, trasmesso su Real Time, ha catturato l’attenzione del pubblico con un mix di divertimento, competizione e una riflessione profonda sul mercato immobiliare. (SofiaOggi.com)

Dopo un inizio di anno in affanno, si è assistito a una graduale risalita dei volumi scambiati con tassi tendenziali che dal +1% del secondo trimestre, sono passati al +2,5% nel terzo trimestre fino all’incremento del 7,6% osservato nell’ultimo trimestre del 2024. (FiscoOggi)

Le Statistiche rappresentano una sintesi dell’andamento dei mercati immobiliari, con dettagli per aree, capoluoghi e grandi città. Contengono i dati tratti dalle note di trascrizione degli atti di compravendita, registrati presso gli uffici di pubblicità immobiliare dell’Agenzia, integrati con gli archivi del catasto e del registro. (Il Giornale delle PMI)

Tecnocasa. Compravendite residenziali +1,3% nel 2024
Tecnocasa. Compravendite residenziali +1,3% nel 2024

/// Compravendite immobiliari: online i dati del quarto trimestre 2024. In crescita gli scambi di abitazioni (+7,6%), bene anche negozi e terreni. Disponibili da oggi sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate le Statistiche dell’Osservatorio del mercato immobiliare (Omi) con i dati sulle compravendite nel settore residenziale, non residenziale e dei terreni nell’ultimo trimestre del 2024. (agenzia giornalistica opinione)

L'Osservatorio del mercato immobiliare dell'Agenzia delle Entrate registra un aumento negli acquisti di abitazioni, con 217 mila unità scambiate rispetto allo stesso periodo del ‘23. Forte crescita anche nel non residenziale (+28%). (VeneziePost)

Si confermano dunque le aspettative di crescita dei volumi di compravendita che restano su numeri interessanti e ci restituiscono un mercato comunque dinamico, spinto soprattutto dai mutui più vantaggiosi. (L'Adige di Verona)