Maida “Questo è il momento di tornare a essere partigiani”

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
la Repubblica INTERNO

«Non basta celebrare o affidarsi alla retorica per riflettere sulla resistenza e sull’antifascismo ma serve ridare centralità alla storia. Ancor di più oggi, che la storia viene usata come una clava politica». Così, da storico e docente universitario, nel coordinamento antifascista, Bruno Maida si dice ancora più onorato per essere stato invitato a i… (la Repubblica)

Se ne è parlato anche su altre testate

Il corteo silenzioso composto da istituzioni e forze dell'ordine, con la presenza di Anpi, Croce Rossa e numerosi cittadini, ha sfilato lungo i viali del Cimitero, raggiungendo la zona centrale del Campo della Gloria, al Sacrario della Resistenza, dove sono conservati i resti di 1126 partigiani. (Torino Oggi)

L’iniziativa è stata promossa da 'Italia Unita', gruppo filo-russo fondato da Amedeo Avondet. I manifesti, che riportano lo slogan "Non lasciarti manipolare" accompagnato da un’immagine di una mano dipinta con i colori giallo e blu della bandiera ucraina, invitano a reperire informazioni su Catherine Belton, collaboratrice di Reuters e del Washington Post, attraverso un Qr-code. (Il Giornale d'Italia)

02:22 Video (La Sentinella)

Dalla parte giusta nel giorno della Liberazione

Ad aprire la serata è “Le Fosse Ardeatine”, nona sinfonia dell’americano William Schuman che ne ultimò i lavori nel 1967. Sinfonie e canti per la libertà” spicca per l’originalità assoluta. (La Stampa)

SERVIZIO MANRICO GATTI E ROBERTO RUSCELLO Sono decine e decine le manifestazioni che questa mattina in tutta il Ponente stanno celebrando il 25 Aprile. (La Stampa)

Eravamo partiti dal Canavese: ansiosi, perché ancora non sapevamo come sarebbero andate le cose. «Scendevamo in bicicletta verso Torino, nelle prime ore di quel mattino, io e mio fratello Carlo. (La Stampa)