Affitti brevi per turisti, “i Comuni non possono vietarli o limitarli”: doccia fredda del Consiglio di Stato
Articolo Precedente
Articolo Successivo
– Doccia ghiacciata per i Comuni che pensavano di dare un freno agli affitti brevi per i turisti, che tante storture causano al mercato delle locazioni. “L'attività di locazione di immobili, anche a finalità turistica, che sia esercitata in forma non imprenditoriale, non è soggetta a poteri prescrittivi e inibitori della pubblica amministrazione". Lo ha stabilito il Consiglio di Stato, con la sentenza 2928/2025, che boccia una sentenza del Tar della Lombardia, sezione distaccata di Brescia, che aveva "erroneamente riconosciuto al Comune di vietare la stipula di contratti di locazione a finalità turistica". (Il Giorno)
La notizia riportata su altre testate
“Vogliamo suggerire … (Il Fatto Quotidiano)
Il Consiglio di Stato ha accolto il ricorso di un cittadino contro il regolamento sugli affitti brevi, annullando la decisione del TAR della Lombardia. Questo verdetto, valido su tutto il territorio nazionale, riconosce ai proprietari il diritto di affittare i loro immobili per brevi periodi senza doverli trattare come strutture ricettive. (Tgcom24)
Il Consiglio di Stato mette una stop ai divieti imposti dai Comuni sugli affitti brevi osservando che l’attività di locazione turistica non rientra nel loro raggio d’azione. (Corriere Brescia)
Bernabò Bocca, presidente di Federalberghi, da tempo si batte a livello locale e nazionale contro l’abusivismo ricettivo e l’assalto dei B&B nelle principali città d’arte a scapito della residenza. Per questo, nelle settimane scorse, ha salutato con favore la delibera della giunta Funaro che fissa regole precise per coloro che si occupano di locazioni turistiche nel centro storico. (La Nazione)
DONA ORA (ADUC)
Una sentenza del Consiglio di Stato, sfavorevole alle limitazioni introdotte dal Comune di Sirmione (Brescia), agita le acque politiche fiorentine e riapre il dibattito sulla possibilità di frenare l’invasione degli affitti turistici brevi in assenza di una normativa nazionale. (Corriere Fiorentino)