Contratti d’oro per medici e infermieri a gettone: ecco quanto ha speso la Calabria dal 2019 a oggi
Articolo Precedente
Articolo Successivo
L’ultimo rapporto dell’Anac (Autorità nazionale anticorruzione) prova a mettere in prospettiva il ricorso all’esternalizzazione di personale medico e infermieristico nel sistema sanitario pubblico. Formuletta burocratica che si traduce con l’utilizzo di medici e infermieri “a gettone” nella sanità del Paese. Fenomeno iniziato ai tempi della pandemia e diventato un business miliardario e diffusissimo. (LaC news24)
Se ne è parlato anche su altri giornali
Secondo i dati emersi dal rapporto dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC), nel 2024 la spesa previsionale per i medici a gettone è stata di 42,3 milioni di euro, con un aumento del 20,1% rispetto al 2023. (AssoCareNews.it)
Un “esempio e simbolo di spontanea solidarietà del popolo alle istituzioni repubblicane”. È il commento conclusivo alla relazione del presidente della Corte dei Conti del Piemonte Marco Pieroni intervenuto all'inaugurazione dell’anno giudiziario 2025. (newsbiella.it)
Tema: la «resa dei conti» sull’impiego dei gettonisti negli ospedali, che in alcune realtà è diventato un fenomeno troppo oneroso. Giovedì l’assessore regionale alla Sanità, Federico Riboldi, ha convocato al Grattacielo Piemonte i direttori generali delle Aziende sanitarie. (La Stampa)
La Corte dei Conti bacchetta la Regione Piemonte sulla sanità e in particolare sui “gettonisti” durante l’inaugurazione dell’anno giudiziario: «Sono troppi». I conti del Grattacielo sono in rosso e si parla di «ingente deficit». (La Repubblica)
Il 25,18% della spesa complessiva a livello di Paese: 115,2 milioni. Nei giorni scorsi l’Anac, l’autorità nazionale anti corruzione, è stata lapidaria: «La ripartizione per regioni dei gettonisti nel 2024 vede il Piemonte fare la parte del leone, con un quarto dei medici e infermieri gettonisti di tutt’Italia». (La Stampa)
Non c’è pace per la sanità piemontese. (Corriere della Sera)