Mausoleo delle Fosse Ardeatine: come raggiungere il luogo della memoria

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Funweek INTERNO

Il Mausoleo delle Fosse Ardeatine non è solo un luogo di interesse storico, ma anche un simbolo della lotta contro l’oppressione e un monito per le generazioni future Il Mausoleo delle Fosse Ardeatine, situato nei pressi delle cave dove il 24 marzo 1944 fu consumato l’efferato eccidio di 335 vittime, rappresenta un luogo di memoria fondamentale per la città di Roma e per l’Italia intera. Il complesso, che custodisce reperti, documenti e testimonianze dell’occupazione nazista, è visitabile e facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici. (Funweek)

Ne parlano anche altre fonti

Donato Bendicenti, classe 1907 di Rogliano, avvocato e militante comunista, Francesco Bucciano, impiegato e militante del Movimento Comunista Italiani classe 1894 di Castrovillari, Paolo Frascà, classe 1898 di Gerace Superiore, impiegato e componente del Comitato Nazionale di Liberazione, Giuseppe Lo Presti, romano classe 1919, dottore in legge, militante socialista nato da genitori palmesi (Antonino Lo Presti e Augusta Marchetti) emigrati nella Capitale, e Giovanni Vercillo, classe 1908, funzionario della Corte dei Conti e militante nel gruppo Fossi del Fronte militare clandestino di resistenza, di Catanzaro, dove oggi sarà commemorato alle 17 nella via che porta il suo nome, su iniziativa del Comune e in collaborazione con l’associazione Nazionale Partigiani d’Italia. (LaC news24)

Presenti anche il ministro della Difesa Guido Crosetto, che ha atteso il Capo dello Stato all’ingresso, il presidente della Camera Lorenzo Fontana, la vicepresidente del Senato Licia Ronzulli e i vertici delle forze armate. (Adnkronos)

Herbert Kappler, condannato all’ergastolo in Italia, evase nel 1977 dall’ospedale militare di Celio e si rifugiò in Germania, dove morì l’anno successivo. Il 24 marzo 1944 335 italiani vengono fucilati dalle truppe naziste di occupazione a Roma 335 italiani, come rappresaglia all’attentato di via Rasella del 23 marzo: è l’eccidio delle Fosse Ardeatine (OGGI)

Fosse Ardeatine, Mattarella alla commemorazione dell’eccidio

Riceviamo e pubblichiamo: La rappresaglia dei nazisti, con l’importante collaborazione dei fascisti, fu vile e spietata. (CatanzaroInforma)

Partecipano anche il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca e il sindaco di Roma Roberto Gualtieri. Ottantuno anni dopo la strage nazifascista, l’omaggio ai trecentotrentacinque martiri delle Fosse Ardeatine (Repubblica Roma)

Roma, 24 mar. Ad accompagnarlo il ministro della Difesa Guido Crosetto. (Agenzia askanews)