Campi Flegrei: 353 persone sgomberate nel Comune di Napoli
Articolo Precedente
Articolo Successivo
MeteoWeb Fornendo un aggiornamento sulla situazione complessiva delle persone allontanate dalle proprie case a causa dei terremoti ai Campi Flegrei, il Comune di Napoli ha reso noto di avere sgomberato 353 persone, per un totale di 164 nuclei familiari. Ci sono 108 persone (38 nuclei familiari) ospitate in strutture alberghiere, poi 215 persone che hanno trovato autonoma sistemazione e presso l’hub di accoglienza di Via Acate (Bagnoli) ci sono 12 alloggiati (7 nuclei familiari). (MeteoWeb)
Su altri media
A causa degli eventi sismici che stanno colpendo i Campi Flegrei, sono oltre 350 le persone sfollate a Napoli. Secondo gli ultimi aggiornamenti, 164 nuclei familiari, per un totale di 353 ... (Virgilio)
Ne dà notizia questa mattina il Comune di Napoli attraverso l'ormai consueto bollettino diramato in ordine all'emergenza abitativa causata dal bradisismo. Le verifiche nelle abitazioni private come da richieste degli stessi proprietari proseguono. (Corriere della Sera)
Questo l'ultimo aggiornamento sulla situazione complessiva delle persone allontanate dai propri appartamenti a causa degli eventi sismici nel Comune di Napoli. 353 persone sgomberate per un totale di 164 nuclei familiari 108 persone (38 nuclei familiari) ospitate in strutture alberghiere 215 persone hanno trovato autonoma sistemazione Terremoto Campi Flegrei, l’Ingv a sorpresa: «Dopo le ultime scosse il suolo si solleva meno» Presso l'Hub di accoglienza di Via Acate ci sono 12 alloggiati (7 nuclei familiari), nella struttura di Marechiaro “San Francesco d’Assisi " sono ospitate 18 persone (6 nuclei familiari) (ilmattino.it)

Lo ha ribadito poco prima di firmare, a distanza di qualche ora dalla scossa di magnitudo 4.4, il decreto per disporre la mobilitazione straordinaria del Servizio nazionale di Protezione civile per l'area flegrea, e lo aveva già scritto nel libro intervista, curato da Giuseppe Caporale, Gli italiani e i rischi naturali (Rubbettino, pagine 114, euro 10). (ilmattino.it)
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 26 marzo 2025 09:05:07 (Il Vescovado Notizie)
PUBBLICITÀ Solo per fare alcuni esempi: il 17 maggio 2024, la temperatura è aumentata di 5 gradi e dopo 3 giorni si è verificato il sisma di magnitudo 4.4, mentre la variazione di 7 gradi registrata il 21 settembre 2023 ha preceduto l’evento di magnitudo 4.2 avvenuto il 27 dello stesso mese. (Internapoli)