Queer, passione in esilio: video intervista a Luca Guadagnino e Daniel Craig
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Arrriva finalmente nelle sale per Lucky Red il nuovo film di Luca Guadagnino, Queer, dopo la presentazione al Festival di Venezia in concorso. Uno degli autori italiani più prolifici e amati, specie all'estero, che abbiamo incontrato insieme all'ottimo protagonista Daniel Craig in questa video intervista. (ComingSoon.it)
Su altri media
Per intenderci: non ci troverete 'Chiamami col tuo nome'. Per l'uscita del nuovo film di Luca Guadagnino, abbiamo stilato una lista di titoli LGBTQ+ meno conosciuti, ma assolutamente da recuperare. (Rolling Stone Italia)
Burroughs: portarlo sullo schermo è di per sé un’impresa rischiosa; lo sa bene anche Cronenberg, per dire uno che scarso non è. Al suo nono film, Luca Guadagnino riflette su William S. (Il Gazzettino)
Queer non è un film sul desiderio. Impalpabile, notturno, instabile. (iO Donna)

Il regista palermitano col suo nuovo progetto internazionale firma l'adattamento dell'omonimo romanzo di William Burroughs, con protagonista l'ex 007 nei panni di William Lee, un americano espatriato a Città del Messico. (bestmovie.it)
Queer di William Burroughs è la quintessenza dell’intermittenza creativa inesorabilmente connessa alla natura del suo autore. Ne è nato il … (Il Fatto Quotidiano)
Parafrasando il testo di «Teorema», «Queer» di Luca Guadagnino è «una spremuta di cuore», un concentrato dell'estetica e della visione del regista di «Chiamami col tuo nome»: desiderio, estetismo, edonismo, cristalli di luce in un pomeriggio. (Corriere del Veneto)