L'export sardo resta stabile, allarme di Cna: "I dazi mettono a rischio il settore agroalimentare"

In uno scenario internazionale segnato da crescenti tensioni geopolitiche, i dati provvisori sull’export della Sardegna nel 2024 mostrano a prima vista una sostanziale stagnazione. Secondo le più recenti rilevazioni Istat, alla fine dell’anno il valore complessivo delle esportazioni è cresciuto appena dello 0,8%, passando da 6,69 a 6,74 miliardi di euro: un incremento modesto di 52 milioni. Tuttavia, questo risultato complessivo è fortemente influenzato dal brusco rallentamento registrato nell’ultimo trimestre: tra ottobre e dicembre, rispetto allo stesso periodo del 2023, le esportazioni sono crollate del -22,8%, cancellando di fatto i progressi dei primi nove mesi dell’anno. (sardiniapost)

Se ne è parlato anche su altre testate

L’atto ha ricevuto il voto favorevole anche del gruppo Centrodestra e Indipendenti per Montepulciano, che ha contribuito con due emendamenti accolti dalla maggioranza e di Futuro Poliziano. (Siena Free)

E ovviamente bergamasco, visto il lungo elenco di prodotti che ogni giorno prendono la strada degli Stati Uniti, terzo mercato dopo quelli tedesco e francese. Trump lo chiama «Liberation day». (Corriere Bergamo)

Nel 2024 siamo arriv… Per l’Italia il rischio c’è, e il nostro Centro Studi sta quantificando l’impatto che sarà imponente» sostiene il presidente di Confindustria, Emanuele Orsini, visto che «l’Italia sul fronte dell’export deve la sua crescita a doppia cifra nel post Covid in gran parte all’aumento della nostra quota negli Usa. (La Stampa)

La presidente del Consiglio: "Penso che sarebbero anche un'ingiustizia per molti americani" (Adnkronos)

"Il 2 aprile sarà un giorno cruciale per l'economia mondiale. I dazi saranno il terzo cigno nero in cinque anni. L'Italia faccia valere il proprio rapporto privilegiato con gli Stati Uniti. L'Italia ha da sempre un rapporto privilegiato con gli Stati Uniti: per questo bisogna trovare a breve un accordo, in forza del legame esistente e oggi politicamente più forte che mai. (Il Sole 24 ORE)

di Claudio Caponera La settimana scorsa ad Artena si è tenuto il Consiglio Comunale e tra i tanti punti in discussione la mozione sulla Fassa Bortolo e sull’impianto di Biogas (La Torre Oggi)