Dazi, Meloni: "Lavorare per scongiurare guerra commerciale tra Stati Uniti e Europa" 02 aprile 2025 “Quello statunitense chiaramente per noi è un mercato fondamentale, è evidente che l'introduzione di nuovi Dazi avrebbe risvolti pesanti per i produttori italiani, penso personalmente che sarebbe anche un'ingiustizia per molti americani perché limiterebbe la possibilità di acquistare e consumare le nostre eccellenze solo a chi ha la possibilità economica di…
Leggi
Altre informazioni:
La presidente del Consiglio: "Penso che sarebbero anche un'ingiustizia per molti americani" "È evidente che l'introduzione di nuovi dazi" da parte degli Usa "avrebbe risvolti pesanti per i produttori italiani". Lo ha detto la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, al termine della cerimonia di consegna del Premio Maestro dell'arte della cucina italiana nel cortile d'onore di Palazzo Chigi, a poche ore dal varo dei dazi preannunciati dal presidente degli Stati Uniti, Donald…
Leggi
A poche ore da quello che Donald Trump ha già battezzato come il "Liberation Day", l'Italia si prepara all'impatto con i dazi Usa che verranno annunciati oggi 2 aprile. Non è un film catastrofico, ma la prospettiva di una guerra commerciale tra Europa e Stati Uniti preoccupa, e non poco, il governo di Giorgia Meloni. Dopo le tariffe fiscali del 25% già applicate su acciaio e alluminio, oggi l'inquilino della Casa Bianca illustrerà i dazi sugli altri prodotti, che scatteranno contro…
Leggi
Trump lo chiama «Liberation day». La presidente di Confindustria Bergamo parla di «spada di Damocle». Oggi si saprà se e come quella spada carica di dazi cadrà sul mondo imprenditoriale europeo. E ovviamente bergamasco, visto il lungo elenco di prodotti che ogni giorno prendono la strada degli Stati Uniti, terzo mercato dopo quelli tedesco e francese. Secondo le stime della società di consulenza e ricerca economica «Prometeia» su dati Istat…
Leggi
È attesa per oggi la decisione Usa sui dazi alle merci europee, tra cui il vino per il quale il presidente Donald Trump aveva minacciato di voler applicare il 200%. Secondo gli ultimi rumor però sembra che si dovrebbe arrivare a un 25% su tutti i prodotti. Ma la questione spaventa le piccole azienda italiane. La lettura del mercato Usa «Se mettono dazi del 200% vuol dire andare fuori mercato per le nostre bottiglie», spiega Nicola Guidi produttore di Chianti Classico e Vernaccia di San…
Leggi
«Bisognerà valutare con molta attenzione i dazi che Trump annuncerà. Per l’Italia il rischio c’è, e il nostro Centro Studi sta quantificando l’impatto che sarà imponente» sostiene il presidente di Confindustria, Emanuele Orsini, visto che «l’Italia sul fronte dell’export deve la sua crescita a doppia cifra nel post Covid in gran parte all’aumento della nostra quota negli Usa. Nel 2024 siamo arriv…
Leggi
Dopo attacchi e parate, tavoli e incontri più o meno ufficiali tra il vecchio e il nuovo continente, mercoledì 2 aprile dovrebbero prendere il via i dazi evoluti dal presidente americano Donald Trump sui prodotti dei paesi europei, Italia inclusa. Nuove pesantissime tasse a stelle e strisce che promettono di gravare non poco sulle tasse dei cittadini dell’Unione. Se di percentuali ufficiali ancora non c’è traccia, tra le opzioni sul tavolo del tycoon ci sarebbe un incremento fisso del 20% su tutte le importazioni o tariffe…
Leggi
Zaia: "Dazi cigno nero, Italia faccia valere rapporto con Usa" 01 aprile 2025 "Il 2 aprile sarà un giorno cruciale per l'economia mondiale. I dazi saranno il terzo cigno nero in cinque anni. L'Italia faccia valere il proprio rapporto privilegiato con gli Stati Uniti. L'Italia ha da sempre un rapporto privilegiato con gli Stati Uniti: per questo bisogna trovare a breve un accordo, in forza del legame esistente e oggi politicamente più forte che mai.
Leggi
Il Consiglio comunale di Montepulciano ha approvato all’unanimità la mozione presentata dal gruppo Centrosinistra per Montepulciano per la tutela del vino e degli altri prodotti eno-gastronomici locali dalle minacce di dazi statunitensi. L’atto ha ricevuto il voto favorevole anche del gruppo Centrodestra e Indipendenti per Montepulciano, che ha contribuito con due emendamenti accolti dalla maggioranza e di Futuro Poliziano
Leggi
“Sono preoccupato, bisogna vedere cosa faranno gli Stati Uniti, sicuramente è importante che a livello nazionale ed europeo si intavoli subito una negoziazione con l’amministrazione statunitense. I dazi non fano bene all’Europa e non fanno bene agli Stati Uniti”, lo ha detto il presidente della conferenza delle Regioni Massimiliano Fedriga, alla vigilia dell’entrata in vigore delle tariffe volute dalla Casa Bianca
Leggi
Dazi, l’allarme dei governatori di destra. L’opposizione attacca: “Il vostro governo non vi ascolta”
"Sono preoccupato, bisogna vedere cosa faranno gli Stati Uniti, sicuramente è importante che a livello nazionale ed europeo si intavoli subito una negoziazione con l'amministrazione statunitense. I dazi non fanno bene all'Europa e non fanno bene agli Stati Uniti". Lo ha detto oggi a Trieste il presidente del Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga. Il governatore leghista (che è anche preside…
Leggi
Tutto il mondo è con il fiato sospeso in attesa del “liberation day” degli Stati Uniti, così come il presidente Trump ha ribattezzato il 2 aprile. L’annuncio dei dazi è atteso in tarda serata (ora italiana) dall’evento organizzato ad hoc nel Rose Garden della Casa Bianca. Dazi tra il 10% e il 25% Secondo le indicazioni della Wine Trade Alliance, «l'amministrazione potrebbe non cercare di emanare tariffe realmente reciproche tra prodotti o settori…
Leggi
«Siamo tutti molto preoccupati», ha detto la vice presidente per l’Export e l’Attrazione degli Investimenti Barbara Cimmino in un’intervista a Repubblica alla vigilia del 2 aprile, data in cui il presidente americano Donald Trump annuncerà una serie di nuovi dazi commerciali ipotizzati intorno al 20%. «L’impatto è incalcolabile finché non avremo i dettagli, ma più ci avviciniamo più la triste…
Leggi
In uno scenario internazionale segnato da crescenti tensioni geopolitiche, i dati provvisori sull’export della Sardegna nel 2024 mostrano a prima vista una sostanziale stagnazione. Secondo le più recenti rilevazioni Istat, alla fine dell’anno il valore complessivo delle esportazioni è cresciuto appena dello 0,8%, passando da 6,69 a 6,74 miliardi di euro: un incremento modesto di 52 milioni. Tuttavia, questo risultato complessivo è fortemente…
Leggi
Non si fermano le negoziazioni fra la Commissione Ue e l’amministrazione statunitense in ore in cui le Borse asiatiche ed europee affondano per il panico scatenato sui mercati dall’avvio, domani, dei rincari sui dazi che gli Stati Uniti intendono imporre a tutti i loro partner commerciali. Dagli annunci sembra si vada verso dazi universali cosiddetti “reciproci” del 20% che colpiranno i Paesi con maggior interscambio con gli Usa, con effetti certamente sui Paesi del G20, che totalizzano l’80% del Pil mondiale.
Leggi