Morte del Papa e prossimo Conclave: ecco le dieci parole chiave della liturgia

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
La Stampa INTERNO

Nulla è lasciato al caso. Tutto è codificato nei dettagli e la liturgia affonda le radici nella storia e nella tradizione. Un procedimento che è stato esplorato anche da tanti film, che hanno provato a raccontare cosa accade alla morte di un Papa e prima dell’elezione del nuovo successore di Pietro. Camerlengo Il camerlengo è una figura fondamentale alla morte di un Papa. È il cardinale in un certo senso supplente del Papa, colui che dirige l’amministrazione finanziaria della Santa Sede e che presiede la sede vacante. (La Stampa)

Se ne è parlato anche su altre testate

Il Collegio dei cardinali è ora chiamato a scegliere il successore del pontefice che ha segnato profondamente la storia recente della Chiesa cattolica con un pontificato improntato all’inclusione, alla misericordia e alla riforma. (La Stampa)

Dugin ha proseguito: "Le forze globaliste decisero di sostituire Benedetto XVI con una persona che più si confaceva alle nuove regole sataniste della società. Aleksandr Dugin su Papa Francesco: "Non è stato un buon pontefice, woke, globalista e di sinistra“ (Il Giornale d'Italia)

Ci sarà anche un po' di Cuneo al prossimo Conclave, tra i 135 cardinali che avranno l'onere e l'onore di scegliere il successore di San Pietro, l'uomo che accoglierà la pesante eredità di Papa Francesco. (La Stampa)

Se n’è andato come era arrivato. Il Papa degli ultimi, della pace e della giustizia sociale, fondamenta del suo pontificato sin dalla scelta del nome, il primo Francesco nella secolare storia della Chiesa cattolica. (la notizia)

Alla Cu… C’era un che di imbarazzo, oltre il dolore, negli occhi e nella voce del cardinale Farrell, il Camerlengo incaricato di annunciare la morte del Papa e di sovrintendere, da quel momento, a tutte le necessità della “Sede Vacante”, fino alla nomina del successore. (La Stampa)

Un africano? Mica gli africani possono sempre stare a guardare. «La cosa interessante sul prossimo pontefice è che non c’è un solo settore della Chiesa che non sostenga di avere il nome giusto per il Papa prossimo venturo, per cui: se viene un italiano o un europeo? Non casca il mondo. (La Stampa)