25 aprile, la lezione di Calamandrei: «La Costituzione vive se la facciamo vivere» · LaC News24

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
LaC News24 INTERNO

C’è un diritto fondamentale che abbraccia tutti gli altri diritti fondamentali della persona umana: il diritto alla democrazia. Come sancito dall’art. 21 della Dichiarazione universale dei diritti umani del 1948 (ONU), da altre fonti sovranazionali (CEDU e Carta di Nizza) e dagli artt. 1, comma 2, 2 e 3 della Costituzione italiana, il diritto alla Democrazia presenta più articolazioni e riveste un ruolo centrale per lo sviluppo della persona umana e degli altri diritti fondamentali come: dignità, libertà, uguaglianza e sicurezza. (LaC News24)

La notizia riportata su altri media

«La celebrazione del 25 Aprile rappresenta per la nostra comunità un momento solenne di memoria, unità e rispetto istituzionale. Di Monia Orazi (Cronache Maceratesi)

Da articolotrentatre.it (FLC CGIL)

Più degli anni passati, la manifestazione dei 90 mila, secondo il dato fornito dall’Anpi, è stata non solo partecipata ma sentita da tutti come “necessaria” in tempi di guerra e di governi antidemocratici. (la Repubblica)

L'orchestra e il coro dell'istituto comprensivo "Amedeo Maiuri" si sono esibiti davanti alla casa comunale avendo come pubblico cittadini e turisti. Il sindaco Carmine Lo Sapio, don Ivan Licinio, vicerettore del santuario, la dirigente scolastica Maria Rosaria Marulo, il baby sindaco e i baby consiglieri comunali, hanno evidenziato l'importanza di ricordare gli eroi che hanno perso la vita per difendere la libertà degli italiani. (Il Mattino)

Bella Ciao e la gente più forti di ogni polemica, da quelle annunciate, e subito sgonfiate dal buonsenso, a quelle concrete, anche loro smontate un po’ dal buonsenso ma soprattutto dall’intensità del momento. (La Stampa)

Tanto più in tempi come questi: rapidi, discorsivi e superficiali (RSI Radiotelevisione svizzera)